Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fumata nera al Cova, l'assessore Pietrantuono incontra l'Eni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Fumata nera al Cova, l'assessore Pietrantuono incontra l'Eni
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Fumata nera al Cova, l'assessore Pietrantuono incontra l'Eni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

ll tema legato alla sicurezza del Centro Olio di Viggiano, anche alla luce della fumata nera di ieri, sarà al centro dell’intervento che l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Francesco Pietrantuono, terrà oggi a Milano nell’ambito di un convegno, presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, organizzato in collaborazione con la Direzione Generale del Ministero dell’interno per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche.
La presenza dei vertici dell’Eni consentirà all’assessore, come precisa in una nota, “di verificare se sono corrette le giustificazioni addotte da Eni, secondo le quali l’evento di ieri, caratterizzato da un denso fumo fuoriuscito da un camino del Centro Oli, a causa di una non ottimale combustione all’interno di un termodistruttore, non avrebbe fatto registrare scostamenti nei parametri verificati dalle centraline di monitoraggio”.

- Advertisement -
Ad image
Francesco Pietrantuono, assessore all'ambiente Regione Basilicata
Francesco Pietrantuono, assessore all’ambiente Regione Basilicata

L’assessore Pietrantuono si farà portavoce di una serie di istanze provenienti dalle aree interessate alla coltivazioni petrolifere finalizzate ad innalzare il livello tecnologico e scientifico dei sistemi di sicurezza.
Intanto Pietrantuono ha annunciato che la Regione metterà in campo ogni utile azione affinché a Viggiano possano essere subito impiegate nuove tecnologie in grado di evitare il ripetersi di simili fenomeni.
“Ringrazio le forza dell’ordine e l’Arpab per il tempestivo intervento. Valuteremo – ha aggiunto Pietrantuono – non appena dati ed informazioni saranno certi”.

Università La Biccocca, mIlano
Università La Biccocca, Milano

Nel convegno di Milano verranno presentati i principali risultati di una serie di attività di ricerca, tra cui il prototipo di un innovativo sistema di Indicatori per la Sicurezza upstream (nell’ambito petrolifero per upstream si intende l’insieme dei processi operativi da cui ha origine l’attività di produzione di gas naturale, olio combustibile e petrolio – n.d.r.).

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cova, eni, francesco pietrantuono, fumata nera cova, università bicocca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2016 15 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incontro con i registi di "Mine": intervista agli ideatori dell'evento
Successivo Ordigno contro bar del Cinema Red Carpet a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?