Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo trasbordo a Napoli per i viaggiatori del Frecciarossa, Trenitalia sotto accusa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuovo trasbordo a Napoli per i viaggiatori del Frecciarossa, Trenitalia sotto accusa
AttualitàIN EVIDENZA

Nuovo trasbordo a Napoli per i viaggiatori del Frecciarossa, Trenitalia sotto accusa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

A distanza di quattro giorni dall’entrata in servizio del Frecciarossa sulla tratta Taranto-Potenza-Roma, i passeggeri sono stati costretti oggi, per la seconda volta, a scendere a Napoli e trasbordare su un altro treno.

- Advertisement -
Ad image

Un disservizio che si è aggiunto al ritardo di circa 80 minuti con il quale il treno è giunto a Potenza per problemi sulla linea, come hanno precisato i responsabili di Trenitalia.
Che tipo di problema si tratti non è dato sapere, come non è dato sapere perchè, a distanza di pochi giorni, si guasti nuovamente il “pantografo” (un organo che permette, sui veicoli ferroviari, la ricezione dell’energia), costringendo i viaggiatori a scendere a Napoli.

Dall’ufficio stampa di Trenitalia, la cortesissima collega Alessandra Passeri, ci ha detto che i tecnici le hanno riferito che il guasto è stato causato dalle temperature rigide.
Semmai fosse vero – il riferimento è ovviamente ai responsabili tecnici dell’azienda non certo alla collega – non possiamo non esternare qualche perplessità e soprattutto la preoccupazione che, considerando l’inverno rigido in Basilicata, il “pantografo” possa rischiare di andare spesso in tilt.

Il Frecciarossa alla stazione di Potenza Centrale
Il Frecciarossa alla stazione di Potenza Centrale

Rimane una considerazione sulla quale speriamo che Trenitalia faccia chiarezza: non ritenendo che ci siano in esercizio treni “estivi” e treni “invernali”, e che la moderna tecnologia risolve problemi ben più seri, diventa difficile condividere la tesi sostenuta dagli esperti dell’azienda.

Intanto registriamo le proteste dei viaggiatori che stamane erano sul Frecciarossa. “Voglio ricordare – ci ha detto al telefono Nino D’Andrea, presidente dell’Adoc di Basilicata che era sul Frecciarossa – che la Regione Basilicata investe tre milioni di euro per un servizio che deve essere efficiente”. 

Abbiamo rappresentato le proteste all’Ufficio Stampa di Trenitalia, la responsabile del quale ci ha anche assicurato che “il problema è monitorato”.

Domanda, sempre ai tecnici di Trenitalia: ma il mese di verifiche fatte prima di ufficializzare l’entrata in funzione di Frecciarossa sulla tratta Taranto-Potenza-Roma a cosa è servito? Non è servito a monitorare? Comunque, dando per scontata la loro professionalità, attendiamo, sperando che questi disservizi non abbiano più a verificarsi.

Il video dell’arrivo del Frecciarossa domenica alla stazione di Potenza, domenica 11 dicembre

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag Consigliera Pari Opportunità della Regione Basilicata, Frecciarossa, pantografo, trasbordo, Trenitalia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2016 14 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contributi del Comune di Potenza per la fornitura gratuita di libri scolastici, come beneficiarne
Successivo Fumata nera al Cova di Viggiano, gli operai abbandonano l'area. IL VIDEO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?