Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, troppi nei piccoli centri: se n'è discusso in Prefettura a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti, troppi nei piccoli centri: se n'è discusso in Prefettura a Potenza
Attualità

Migranti, troppi nei piccoli centri: se n'è discusso in Prefettura a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta oggi, nella Prefettura di Potenza, una riunione presieduta dal Prefetto Marilisa Magno, per l’esame della situazione dell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo nella provincia.

- Advertisement -
Ad image

Oggetto dell’incontro – al quale hanno partecipato rappresentanti della Regione Basilicata, dell’ANCI e dell’UPI, delle Forze dell’Ordine e i Sindaci  dei  Comuni nei quali sono presenti strutture di accoglienza temporanea – il potenziamento della rete delle strutture e dei percorsi di accoglienza dei migranti.

Marilisa Magno, Prefetto di Potenza
Marilisa Magno, Prefetto di Potenza

Il Prefetto ha illustrato l’ attuale  distribuzione del sistema di accoglienza  sul territorio provinciale,  evidenziando che dal 2014 il numero dei migranti accolti è aumentato in maniera esponenziale, passando da 296 alla fine  del 2014 a 674 alla data del 31 dicembre 2015 fino a raggiungere, ad oggi, il numero di  1493 migranti accolti nelle strutture di accoglienza temporanea, distribuite in 27 Comuni.

Intervento dei carabinieri a Chiaromonte per una rissa sorta tra immigrati
Intervento dei carabinieri a Chiaromonte per una rissa sorta tra immigrati

 Il Prefetto ha quindi  evidenziato che  l’Accordo sottoscritto nel 2015 tra  la Regione Basilicata, le Prefetture di Potenza e Matera, l’ANCI e l’UPI di Basilicata, nel quale sono stati fissati i criteri per la distribuzione territoriale dei migranti, recepiti nei bandi di gara per l’affidamento del servizio nell’anno 2016,  ha solo in parte realizzato l’obiettivo della migliore distribuzione dei migranti richiedenti asilo sul territorio provinciale.
Infatti, se da una parte si è elevato il numero di Comuni interessati all’accoglienza (27 rispetto ai 6 Comuni nell’anno 2015), l’ intensificazione del fenomeno migratorio e il conseguente aumento delle quote assegnate al territorio regionale non hanno consentito di  evitare il fenomeno delle grandi concentrazioni anche in  piccoli Comuni ove sono state reperite, da parte dei gestori selezionati con procedure di evidenza pubblica, le strutture ricettive.

Protesta a Chiaromonte degli ospiti del centro di accoglienza
Protesta a Chiaromonte degli ospiti del centro di accoglienza

Numerosi gli interventi dei Sindaci intervenuti che, nel  rappresentare alcune criticità del sistema connesse al numero elevato di migranti sui rispettivi territori in rapporto alla popolazione residente, hanno evidenziato la mancanza di un confronto costruttivo sul tema fra tutte le Amministrazioni locali – molte delle quali assenti, benchè invitate, all’incontro odierno – che dovrebbero farsi carico equamente della presenza dei migranti sul territorio provinciale.

Sono stati quindi illustrati i criteri contenuti nel nuovo accordo concordato tra la Regione, le Prefetture, l’ANCI e l’UPI, i quali saranno recepiti nel bando di gara per  l’affidamento del servizio di accoglienza negli anni 2017/2018 che nei prossimi giorni sarà pubblicato dalla Prefettura di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Anci, Marilisa Magno, migranti, prefettura potenza, upi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2016 13 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bullismo: a Senise uno sportello di ascolto
Successivo Aggredisce il professore della figlia durante i colloqui
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?