Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Produttività ai dipendenti regionali, sindacati protestano per mancato pagamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Produttività ai dipendenti regionali, sindacati protestano per mancato pagamento
Attualità

Produttività ai dipendenti regionali, sindacati protestano per mancato pagamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

“Dopo il ritardo del pagamento della produttività 2014 avevamo vivamente sollecitato l’amministrazione regionale a rivedere il suo modus operandi per non ripetere gli stessi errori. Purtroppo, la scarsa propensione all’ascolto ha portato l’amministrazione regionale non solo a ripetere ma a peggiorare la situazione, arrivando al mancato pagamento della produttività 2015, con un danno economico rilevante per i dipendenti. Errare umanum est, perseverare autem diabolicum!! Così non si può andare avanti”.
Lo dichiarano, in una nota congiunta, i segretari regionali Roberta Laurino (Fp Cgil), Elisabetta Pennacchia (Cisl Fp), Antonio Guglielmi (Uil Fpl).

- Advertisement -
Ad image

I rappresentanti sindacali di categoria denunciano la mancata valorizzazione delle risorse umane, la crisi drammatica del ceto dirigente e il sovrannumero degli uffici che hanno generato “confusione, superficialità ed inefficienza anche considerato che non si è mai voluto affrontare in maniera seria il tema della riorganizzazione volta all’accorpamento degli stessi uffici, soprattutto di quelli duplicati che con il ruolo unico non hanno più senso di esistere. Riorganizzazione che consentirebbe in primis la possibilità di “liberare” risorse dirigenziali a capo di uffici duplicati che ben potrebbero essere diversamente impegnati senza affogarne altri con incarichi ad interim”.

regione-basilicata-300x230
La valutazione del personale è una cosa seria e non può essere ridotta ad una “praticuccia” da chiudere all’ultimo momento in modo sbrigativo. E’ offensivo soprattutto per i tanti lavoratori che – sostengono Laurino, Pennacchio e Guglielmi – con dedizione e spirito di servizio continuano a mantenere in piedi l’amministrazione regionale, nonostante i limiti di una organizzazione del lavoro che va rivista con maggiore attenzione e razionalità di quanto fatto sinora.
E’ tempo – proseguono  – che il Presidente Pittella e la Giunta Regionale, il Consiglio regionale, i partiti aprano una discussione vera sui temi della riorganizzazione degli uffici e dei dipartimenti, rivedendo il ruolo dei dirigenti tutti, a partire da quelli generali, del CICO e investendo sulle competenze e sulle professionalità dei suoi dipendenti, ormai da tempo dimenticati. Non è davvero più sostenibile una situazione in cui si vive in una condizione di continua emergenza e paralisi del sistema.
Il percorso non è certo quello intrapreso dall’Amministrazione con l’ultimo bando per l’assegnazione delle P.O., tra l’altro troppe a nostro avviso, intriso di molta confusione, così come non è ancora ben definito il percorso che si intenderà seguire per il bando relativo alle progressioni orizzontali.
Nel sollecitare “una seria riorganizzazione degli uffici”, Laurino, Pennacchio e Guglielmi si dichiarano disponibili  ad aprire una nuova fase per l’Amministrazione Regionale, ma c’è bisogno di una controparte che oltre ad ascoltare sia disponibile anche a cambiare il suo comportamento, uscendo finalmente dalla logica emergenziale che porta in un vicolo cieco.

“Alla luce di quanto espresso le scriventi OO.SS. – conclude la nota chiedono all’Amministrazione di individuare una soluzione immediata per il pagamento delle legittime spettanze alle lavoratrici e ai lavoratori regionali. In mancanza saranno costrette a mettere in campo ogni utile azione vertenziale e mediatica per difendere i diritti del personale della Regione Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag antonio guglielmi, cisl pf, elisabetta pennacchia, fp cgil, produttività, regione basilicata, roberta laurino, uil fpl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016 10 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Irccs Crob partner dell'Unibas per un master su produzioni agroalimentari
Successivo San Fele, il Comune attiva servizio trasporto disabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?