Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto No del Consiglio Comunale di Pisticci all'autorizzazione ambientale per Tecnoparco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > No del Consiglio Comunale di Pisticci all'autorizzazione ambientale per Tecnoparco
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

No del Consiglio Comunale di Pisticci all'autorizzazione ambientale per Tecnoparco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Il Consiglio comunale di Pisticci ha votato all’unanimità una delibera con la quale si esprime parere contrario al rinnovo dell’autorizzazione ambientale per la società Tecnoparco.
L’assise, che si è era già pronunciata in materia lo scorso settembre, ha superato quel dispositivo con un nuovo testo questa volta condiviso anche dalle opposizioni, che hanno inserito le loro richieste di integrazione.
Al dibattito consiliare sono stati ammessi anche interventi esterni hanno preso la parola una dozzina di soggetti espressione delle associazioni ambientaliste, dei movimenti, della politica, delle istituzioni e di alcune categorie.

- Advertisement -
Ad image
Scarico di reflui da Tecnoparco
Scarico di reflui da Tecnoparco

Il testo della delibera
Il Consiglio comunale:

1. Esprime parere negativo al rinnovo dell’AIA, relativamente al trattamento dei rifiuti pericolosi e non, provenienti da aree esterne alla zona industriale di Pisticci (considerando l’impianto di Ferrandina esterno all’impianto di trattamento dei Pisticci e disattivando la condotta che collega l’impianto di Ferrandina con quello di Pisticci) e che per la produzione di energia elettrica venga utilizzato solo il gas metano e non più l’olio di palma;
2. Considera attuabile il solo trattamento dei rifiuti provenienti dalla zona industriale di Pisticci (per rifiuti si intendono i fluidi e i fanghi in ingresso all’impianto di trattamento) e ritiene prioritario che Tecnoparco continui a fornire i servizi e le utilities alle aziende presenti nell’area industriale utilizzando le migliori tecnologie possibili;
3. Chiede che venga attuata con la massima priorità la bonifica dell’intera area inserita nel Sito di Interesse Nazionale;
4. Chiede che i reflui in ingresso ed in uscita agli impianti di trattamento, vengano controllati attraverso analisi a spese di Tecnoparco, effettuate presso laboratori Accreditati, individuati dall’Amministrazione Comunale, ad integrazione delle analisi di ARPAB, per un monitoraggio continuo degli stessi reflui;

L’ultima decisione spetta ora alla Regione Basilicata, ente preposto al rilascio dell’AIA, che non potrà non tenere in considerazione quanto deciso dal consiglio comunale di Pisticci.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Aia, arpab, comune di pisticci, reflui, regione basilicata, Tecnoparco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2016 10 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Frecciarossa: da domenica 11 dicembre servizio Link tra Matera e Ferrandina
Successivo VUOTI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?