Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Insieme in Israele per la pace, migliaia di donne in marcia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Insieme in Israele per la pace, migliaia di donne in marcia
AttualitàIN EVIDENZA

Insieme in Israele per la pace, migliaia di donne in marcia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Sono notizie che giungono da lontano ed aprono il cuore alla speranza: alla speranza che la pace possa finalmente non essere più un sogno anche nelle zone più a rischio.
A far sperare è la notizia lanciata sui social da Word Social Agenda.

- Advertisement -
Ad image

La preghiera di madri ebree, musulmane e cristiane che numerosissime  hanno camminato insieme per la pace.
Nel nuovo video ufficiale del movimento Women Wage Peace, la cantante israeliana Yael Deckelbaum canta la canzone “Prayer of the Mothers” (La preghiera delle madri), insieme a donne e madri di tutte le religioni.
In questo modo vuol mostrare al mondo che la “musica” sta cambiando e deve cambiare.
Un miracolo tutto femminile – si legge nella nota del movimento – che vale più di mille parole vuote ed inutili.

Questo video Ufficio Stampa Basilicata lo propone a pochi giorni dal Natale, nella speranza che la luce che illuminerà la grotta di Betlemme e il messaggio di pace che da essa partirà possa raggiungere tutti, in modo particolare i potenti del mondo.


 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag israele, Word Social Agenda., Yael Deckelbaum
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016 9 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La fibrosi Cistica malattia da debellare, l'impegno dei volontari a sostegno della ricerca
Successivo Rissa nel centro di accoglienza di Chiaromonte, quattro ospiti arrestati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?