Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza i registi di "Mine" per raccontare la loro avventura hollywoodiana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > A Potenza i registi di "Mine" per raccontare la loro avventura hollywoodiana
Cinema

A Potenza i registi di "Mine" per raccontare la loro avventura hollywoodiana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016
Condividi
Condividi
Sono due registi italiani ma il loro linguaggio è quello del grande cinema americano contemporaneo. Azione, ritmo, adrenalina: il loro film Mine ha messo d’accordo critica e pubblico, dimostrando che noi italiani possiamo ancora dire la nostra in fatto di cinema di genere.
Sabato 17 dicembre, alle ore 21.00, al Cineteatro Due Torri di Potenza, i filmmakers milanesi Fabio Guaglione e Fabio Resinaro incontreranno il pubblico della Basilicata per raccontare la loro avventura produttiva, spiegando come si possa bussare alle porte dorate di Hollywood, con credibilità, ottenendo un risultato come quello del loro recente Mine.
Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
Fabio Guaglione e Fabio Resinaro

A seguire prevista alle 21.30 la proiezione speciale della pellicola Mine. L’evento è ideato dal videomaker/blogger Dario Molinari (www.insertcoinblog.net) e dall’artista Silvio Giordano, ed è promosso dalla prima scuola del fumetto e dell’illustrazione della Basilicata REDHOUSE LAB con il supporto della Lucana Film Commission.
locandina-17-dicembre_web
L’incontro sarà un’occasione unica per i cinefili della Basilicata, terra di cinema e di grandi produzioni cinematografiche (i recenti Ben-Hur, Wonderwoman) per conoscere da vicino il lavoro di due giovani autori italiani che con successo si sono confrontati con “l’industria dei sogni più imponente del pianeta”, attraverso un linguaggio narrativo ed un approccio lavorativo differente da quello a cui il cinema italiano da qualche decennio ci ha abituati.
MINE
Il film, frutto di una Co-produzione fra America, Spagna ed Italia, è prodotto fra gli altri da Peter Safran (Buried, The Conjuring) ha per protagonista l’attore  Armie Hammer (Animali Notturni, Operazione U.N.C.L.E., The lone ranger) e racconta la vicenda del soldato Americano, Mike Stevens che, in Affrica, rientrando al campo base dopo una missione, inavvertitamente poggia il piede su una mina antiuomo. Mike sa che se proverà a muoversi innescherà il meccanismo che fa detonare la mina, così in attesa dei soccorsi è costretto a rimanere in mobile per 48 ore, in bilico tra la vita e la morte
IL TRAILER

Potrebbe interessarti anche:

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Tag Dario Molinari, Fabio Guaglione, Fabio Resinaro, Lucana Film Commission, Mine, Silvio Giordano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016 9 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna Marajazz ed è subito grande musica: stasera a Potenza il duo Servillo-Rea
Successivo UNESCO Giovani: il 10 dicembre la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?