Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Irccs Crob partner dell'Unibas per un master su produzioni agroalimentari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L'Irccs Crob partner dell'Unibas per un master su produzioni agroalimentari
Salute

L'Irccs Crob partner dell'Unibas per un master su produzioni agroalimentari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

L’Irccs Crob è partner del Master di II livello “Produzioni agroalimentari: Qualità e salute”. Il corso formativo nasce per rispondere alla crescente richiesta del mercato di professionisti specializzati nelle conoscenze della relazione tra alimento e salute.

- Advertisement -
Ad image
irccs-crob
L’Irccs Crob di Rionero in Vulture

“Il master è il frutto di attive collaborazioni sul territorio lucano tra enti di ricerca, l’Università della Basilicata e l’Irccs Crob, e aziende del comparto alimentare” spiega Patrizia Romano docente della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali e referente scientifica del master.

Il sistema alimentare ha subito grandi cambiamenti che hanno allontanato il rapporto tra la produzione e il consumatore, dove un ruolo chiave è svolto dai sistemi di conservazione degli alimenti. Il master si pone l’obiettivo di formare una nuova figura professionale in grado di affrontare i diversi punti critici di questo percorso per garantire la sicurezza alimentare del consumatore con competenze e professionalità interdisciplinari in scienze agrarie e tecnologie alimentari, scienze dell’alimentazione, nutrizione, conoscenze giuridiche e il ruolo svolto dall’alimentazione per la prevenzione delle malattie.

“Siamo orgogliosi di prendere parte a questo importante progetto formativo insieme all’Università degli Studi di Basilicata”, ha commentato il direttore generale dell’Irccs Crob Giuseppe Nicolò Cugno. “La sicurezza alimentare è fondamentale per salute pubblica in quanto comportamenti alimentari inappropriati sono fattori di rischio per l’insorgenza di svariate patologie che incidono in maniera rilevante sulla mortalità e sui costi dei Sistemi Sanitari”, ha asserito il direttore.

Giuseppe Cugno, direttore Irccs Crob
Giuseppe Cugno, direttore Irccs Crob

“Il master – conclude la professoressa Romano – ha lo scopo di trasferire queste competenze specifiche e l’alimentazione sarà trattata come strategia per la prevenzione di tumori e di altre malattie, al fine di determinare la relazione tra nutrizione e alimento e per lo studio del benessere legato al consumo dei cibi”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

Tag irccs crob, master, Produzioni agroalimentari, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2016 9 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente UNESCO Giovani: il 10 dicembre la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Successivo Produttività ai dipendenti regionali, sindacati protestano per mancato pagamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?