Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Referendum: fuochi d'artificio tra Bolognetti e Lacorazza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Referendum: fuochi d'artificio tra Bolognetti e Lacorazza
Politica

Referendum: fuochi d'artificio tra Bolognetti e Lacorazza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Se qualcuno pensava che la crisi di Governo potesse sbollire gli animi di una campagna referendaria molto vivace – usiamo un eufemismo – si sbagliava. Il dibattito all’indomani della vittoria del NO  continua e i toni non sono da meno di quelli registrati prima del 4 dicembre.
A mantenerlo vivo è il segretario regionale dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti, che ha qualcosa da ricordare all’ex presidente del consiglio regionale, Piero Lacorazza.
Lo fa con una nota che pubblichiamo qui di seguito.

- Advertisement -
Ad image

bolognetti_3

“Piero Lacorazza, rinato a nuova vita “ambientalista”, fa davvero fatica a sintonizzarsi con la sua storia personale.

Vorrei ricordare al Piero referendario – afferma Bolognetti – che non risulta agli atti una sua concreta opposizione ad alcuni provvedimenti che potremmo definire prodromici alla richiesta di modifica del Titolo V della Costituzione.

Non risulta, ad esempio, un’opposizione al Memorandum Stato-Regione sottoscritto il 29 aprile 2011. Quel documento, gioverà rammentarlo a più di un leader del No, apriva un’autostrada a quattro corsie per un’ulteriore petrolizzazione della Basilicata. Non a caso- precisa Bolognetti –  in esso si afferma che in Basilicata “sussistono potenzialità ulteriori di sviluppo e di stoccaggio” e, in maniera abbastanza esplicita, viene ventilata la possibilità di procedere al loro sfruttamento.

E non risulta, a dire il vero, nemmeno una concreta opposizione da parte dell’ex Presidente del Consiglio regionale al Decreto Liberalizzazioni del Governo Monti o una sua levata di scudi quando, nel 2012, Paolo Scaroni chiedeva la modifica del Titolo V.

Centro oli di Viggiano
Centro oli di Viggiano

Risulta, invece, una dichiarazione di Lacorazza, datata 1 giugno 2016, con la quale Piero faceva sapere di aver “sostenuto con forza che il Centro Olio di Viggiano poteva ripartire”.

A quale Lacorazza dobbiamo credere? – si chiede Bolognetti – Al Lacorazza che dice di voler difendere l’ambiente e il nostro territorio dall’assalto delle company del petrolio o al Lacorazza che ha di fatto avallato tutte le scelte fatte nel corso degli anni per favorire la trasformazione della Basilicata in Hub petrolifero?

Piero Lacorazza in un recente incontro a sostegno del No
Piero Lacorazza in un recente incontro a sostegno del No

Infine, ma non ultimo, torno a chiedere all’ottimo Piero  – conclude il segretario regionale dei Radicali di Basilicata –  perché non abbia mai stigmatizzato il comportamento del sindaco di Montemurro, che nell’aprile del 2015 ebbe a chiedere l’intervento dei Carabinieri per farmi togliere la parola. Per la cronaca, stavo svolgendo una relazione sul pozzo Costa Molina 2 nell’ambito di un consiglio comunale aperto al quale partecipavo in qualità di relatore“.

Per chi volesse documentarsi sul’incontro di Montemurro, Maurizio Bolognetti rimanda alla registrazione sul sito di Radio Radicale http://www.radioradicale.it/scheda/439163/stralcio-intervento-di-maurizio-bolognetti-nel-corso-della-seduta-straordinaria-del
Fin qui la nota di Bolognetti. Attendiamo la risposta dell’ex presidente del consiglio regionale Piero Lacorazza.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag centro olio di Viggiano, Maurizio Bolognetti, memorandum sul petrolio, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2016 8 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I corretti stili di vita: se n'è parlato a Trend 3.0
Successivo La fibrosi Cistica malattia da debellare, l'impegno dei volontari a sostegno della ricerca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?