Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Asp a tutela della salute e del benessere degli utenti, al via progetti dei consultori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L'Asp a tutela della salute e del benessere degli utenti, al via progetti dei consultori
Salute

L'Asp a tutela della salute e del benessere degli utenti, al via progetti dei consultori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

A tutela della salute e del benessere degli utenti i progetti avviati dall’ Unità Operativa Semplice Dipartimentale dell’Azienda Sanitaria di Potenza, che ha rivolto una particolare attenzione alle donne.
A tale scopo, nel  Consultorio Familiare di Potenza, in via della Fisica, dal 12 dicembre prossimo, prenderà il via il progetto “Menopausa: Incontriamoci e parliamone” , attraverso il quale si vuole promuovere le strategie  da adottare per stare in buona salute e prevenire le complicanze che possono essere causate dalla modificata produzione ormonale propria di questa fase della vita delle donne  e da un inappropriato stile di vita.
Per partecipare bisogna telefonare  ai numeri telefonici delle sedi consultoriali che si trovano sul sito www.aspbasilicata.it. La partecipazione è gratuita e non occorre la richiesta del medico di base.
“Noi siamo pari” e “Le arti sceniche come strumento pedagogico e creativo” sono i progetti avviati dall’ Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Venosa.
Il primo è contro la violenza di genere e si svolge nelle scuole di Rionero in Vulture, Rapolla e Lavello. Gli obiettivi sono: Creare un ambiente sicuro in cui i giovani possano esplorare come la violenza di genere riguardi direttamente loro e i loro coetanei, migliorare la conoscenza e la comprensione della natura della violenza di genere e le sue cause, in materia di applicazione dei ruoli di genere che creano la disuguaglianza, aiutare  i giovani a riconoscere il loro diritto di essere valutati e trattati con rispetto e la loro responsabilità di valorizzare e rispettare gli altri.
Il secondo progetto è realizzato in collaborazione con la cooperativa Pegaso di Rionero in Vulture  nella  scuola G. Gasparrini di Melfi  per la realizzazione del  progetto  “Ragazzi in -Azione”  che vedrà  impegnati i ragazzi tra i 15 e i 17 anni delle classi dell’alberghiero e del settore economico, nella realizzazione di un cortometraggio sul tema  del Bullismo e la Violenza di genere.
Il progetto “Ragazzi in -Azione” ha inteso utilizzare  come strumento formazione-comunicazione il cinema,  quale metodo in grado di restituire ai ragazzi la libera espressione su argomenti di attualità che  li vede protagonisti. Il laboratorio, dunque, come azione di socialità e come formazione e ricerca di benessere psicofisico delle singole persone, e, visto che si tratta di un’azione rivolta ad adolescenti, il laboratorio sarà strumento privilegiato anche per la ricerca e la cura del proprio sé, disciplina gratificante che si basa sul gioco, sullo stare insieme e sul rispetto reciproco.
Per ulteriori  informazioni sulle attività  dei consultori familiari dell’Asp consultare il sito www.aspbasilicata.it.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Aperitivo all’insegna della danza con Andrea Caracuta

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

Morte Dora Lagreca, da quattro anni la famiglia lotta per la verità

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Tag asp, Consultori, potenza, venoca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Dicembre 2016 8 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Province e Comuni insieme per il decollo della Pista Mattei, firmato accordo
Successivo I corretti stili di vita: se n'è parlato a Trend 3.0
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?