Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'8 dicembre, a Tito, Giobbe Covatta accenderà dell'albero di Natale più grande del Sud Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'8 dicembre, a Tito, Giobbe Covatta accenderà dell'albero di Natale più grande del Sud Italia
Cultura ed Eventi

L'8 dicembre, a Tito, Giobbe Covatta accenderà dell'albero di Natale più grande del Sud Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2016
Condividi
Condividi

Giovedì 8 dicembre, per il tredicesimo anno consecutivo, verrà illuminato a Tito, sul versante della torre di Satriano, l’albero di Natale più grande della Basilicata e del Sud Italia.

- Advertisement -
Ad image

La tele-attivazione dell’installazione luminosa, a cura dell’associazione Anspi di Tito, si terrà dal centro per la creatività Cecilia, nel corso di una manifestazione che inizierà alle ore 19.00 con lo spettacolo “La divina commediola” di Giobbe Covatta.

giobbe-covatta-nuovo-portavoce-dei-verdi-dopo-grillo-un-altro-ex-comico-in-politica

Sarà lo stesso attore, al termine dell’esibizione e dopo i saluti del sindaco Scavone e delle altre autorità istituzionali, a dar luce all’albero dalla terrazza esterna del Cecilia tramite apposito telecomando. La cerimonia di accensione sarà accompagnata da musica e dai tradizionali fuochi pirotecnici; la serata proseguirà con la degustazione di dolci tipici natalizi. L’ingresso è gratuito.

Il singolare albero di Natale, ideato e curato dall’associazione Anspi Carità di Tito, è un evento unico nella regione e in tutto il Mezzogiorno. Si sviluppa su un perimetro di 1720 metri, su cui sono posizionati 265 pali che reggono un totale di circa 8mila lampadine.

allegato-albero

I volontari dell’Anspi impiegano venti giornate lavorative per completarlo. Non solo simbolo di festa e tradizione, l’albero valorizza un luogo storico, la torre di Satriano, che con i suoi scavi e il recente museo multimediale è uno dei più importanti punti di interesse dell’intero territorio. Resterà illuminato fino al 6 gennaio dalle ore 17 alle 5 del mattino. L’albero di Natale più grande della Basilicata, dalla torre, domina una grande vallata e si contrappone al monte Li Foi, per cui è visibile, oltre che da tutta la città di Tito, anche da buona parte del territorio del Marmo-Platano.

“Il mio più sentito ringraziamento va ai nostri volontari, impegnati nella realizzazione e nella gestione dell’evento, splendido esempio di integrazione generazionale dove tutti sono animati dallo stesso spirito di collaborazione, rispetto, amicizia”, dichiara il presidente dell’Anspi Tito, Giuseppe Palazzo. L’evento è reso possibile dal patrocinio e dal sostegno finanziario del Comune di Tito, dell’Apt di Basilicata, dagli sponsor Basilicata Energia srl – che fornisce gratuitamente l’energia elettrica da oltre tre anni – e Bea Impianti, dallo Studio tecnico 2esse, che da 13 anni, ci affianca per la parte tecnica e dalle decine di imprese, commercianti, artigiani e liberi professionisti locali che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno.

Per il suo instancabile impegno a favore dei diritti dell’infanzia, l’associazione Anspi consegnerà all’attore Giobbe Covatta una targa di riconoscimento.

vert_tito_albero_70x100_web02

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Anspi, Anspi Carità Tito, Giobbe Covatta, Giuseppe Palazzo, tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2016 7 Dicembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Festival Potenza Teatro", presentata l'ottava edizione
Successivo Natale amaro per i dipendenti della clinica Luccioni, più di 30 licenziati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?