Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Renzi a Potenza, le voci della piazza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Renzi a Potenza, le voci della piazza
IN EVIDENZAPolitica

Renzi a Potenza, le voci della piazza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Questa mattina il premier Matteo Renzi è stato in visita in Basilicata, prima a Matera e poi a Potenza per promuovere la campagna #BastaunSì in vista del referendum del prossimo 4 dicembre. Mentre all’interno del teatro “Don Bosco” del capoluogo lucano il primo ministro, dinanzi ad una platea stracolma, esponeva le ragioni del SI’ al referendum, al di fuori della sala, in un piazza transennata c’era un cospicuo numero di cittadini che volevano rappresentare il proprio dissenso alla riforma referendaria e, più in generale, alle politiche espresse del Governo.

- Advertisement -
Ad image

renzi_basilicata_1

Assieme alle voci dei sostenitori del NO che vedeva in prima fila i comitati Notav, Notriv, ma anche rappresentanze studentesche, abbiamo ascoltato pareri contrastanti. Abbiamo dato voce ai comitati, agli studenti, ma anche a figure istituzionali che, all’uscita della sala e dopo aver ascoltato l’intervento del premier, hanno rafforzato, qualora ce ne fosse stato bisogno, le proprie ragioni a sostegno della modifica costituzionale.

Sentiamo nella seguente intervista cosa hanno detto ai nostri microfoni Francesco Masi, insegnante e militante Cobas-NoTriv; Michele Somma, presidente Camera di Commercio di Potenza; Carlo Carrano, rappresentante degli studenti liceo scientifico “G. Galilei” di Potenza; Aurelio Pace, consigliere Regione Basilicata e presidente comitato “Di sana e robusta Costituzione”

Quello che è emerso, a prescindere dalle ragioni opposte dei vari antagonisti dell’attuale scena politica, è che questa riforma ha risvegliato un ormai sopito senso di appartenenza, ha ridestato gli animi dei militanti, dei cittadini, degli studenti, dei giovani in un dibattito che a volte si è reso approssimativo e qualunquista esclusivamente sui canali televisivi ma che d’inverso risulta carico di contenuti e di valori positivi nelle strade e tra la gente.

dsc_0072

Quello di questa mattina è stato un’occasione per l’intera regione per dimostrare che ci può essere un confronto costruttivo e non violento sia nei fatti che nelle parole. Le urne poi consegneranno alla politica il risultato della volontà popolare ma quello che è già stato dato è una rinascita della gente nei valori della politica intesa quale mezzo indispensabile per raggiungere quel cambiamento necessario. Attraverso un tema tanto delicato come il dibattito referendario si è riconsegnato al popolo la sacrosanta capacità di riappropriarsi della consapevolezza di essere parte integrante del sistema, ha riconsegnato agli italiani la voglia di partecipare, voglia che era ormai svanita a causa di una classe dirigente che non rappresentava più le esigenze degli elettori. Unica nota dolente della visita potentina del premier riguarda il “popolo della piazza” che non ha potuto assistere al dibattito all’interno della struttura, non potendo la stessa contenere tutti i presenti.

Magari attraverso dei maxi schermi montati all’esterno si sarebbe consentito a tutti di ascoltare le parole del presidente del Consiglio dei ministri. Considerazione che avrà fatto anche lo stesso premier il quale ha aperto il suo intervento affermando il suo dispiacere per coloro che erano all’esterno della struttura.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag Aurelio Pace, Carlo caftano, matteo renzi, Michele Somma
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2016 19 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A scuola con droga e bilancino, denunciati due studenti a Venosa
Successivo Referendum: Renzi in Basilicata per la campagna #BastaunSi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?