Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Divieto di uso potabile dell'acqua di Fiumicello di Lauria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Divieto di uso potabile dell'acqua di Fiumicello di Lauria
Ambiente e Territorio

Divieto di uso potabile dell'acqua di Fiumicello di Lauria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Con un’apposita ordinanza emessa in queste ore, il sindaco di Lauria, Angelo Lamboglia, ha disposto il divieto all’utilizzo dell’acqua della Sorgente di Fiumicello, per usi potabili e per l’incorporazione negli alimenti e come bevanda.

- Advertisement -
Ad image

Il provvedimento si è reso necessario a seguito della nota inviata il 15 novembre scorso dal primo cittadino di Lauria all’Azienda Sanitaria Locale di Potenza–Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute Umana, S.I.A.N. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, con la quale si chiedeva di sottoporre a campionamento e successive analisi le acque della Sorgente Fiumicello nel Comune di Lauria.

Nota alla quale l’Asp di Potenza ha risposto facendo sapere che, al fine di verificare la rispondenza delle acque della Sorgente di Fiumicello ai criteri di legge, occorre conoscere tutta una serie di elementi (attingimento; aree di salvaguardia e relative opere di tutela e protezione dei punti di approvvigionamento e vincoli; opere di adduzione dalla captazione al punto di erogazione) che costituiscono pre-requisiti fondamentali e indispensabili all’avvio delle verifiche analitiche necessarie per l’utilizzazione a scopo potabile, e quindi da destinare ad uso umano, dell’acqua. Inoltre, l’Asp ha fatto presente che, in mancanza di tali verifiche, occorre segnalare la non potabilità della stessa.

Dunque, in attesa della realizzazione degli interventi da adottare, le acque di Fiumicello devono ritenersi non idonee per gli usi potabili. Da qui, la necessità per il sindaco di emettere specifica ordinanza al fine di tutelare la salute pubblica, nel solco di simili iniziative intraprese dalle precedenti Amministrazioni.

“Consapevoli della centralità di questa località nell’identità e nell’immaginario collettivo dei laurioti, ma anche coscienti della mancanza di interesse per la qualità e per la portata dell’acqua di Fiumicello rilevata in passato da alcune grandi aziende produttrici di acque minerali, è ferma intenzione di questa Amministrazione – dichiara il sindaco Lamboglia – impegnarsi a concretizzare i passaggi utili a reperire le risorse economiche necessarie ed a compiere tutti gli adempimenti funzionali alla messa in sicurezza della Sorgente Fiumicello, ossia garantire il rispetto di tutti i parametri previsti per la potabilità delle acque. Tutto questo perché abbiamo a cuore la salute e il benessere della nostra gente, oltre che la salubrità dei nostri luoghi e la valorizzazione della nostra storia”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Angelo Lamboglia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2016 19 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Referendum: Renzi in Basilicata per la campagna #BastaunSi
Successivo IL DONO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?