Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'impegno della Provincia di Potenza per richiedenti asilo e rifugiati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L'impegno della Provincia di Potenza per richiedenti asilo e rifugiati
Attualità

L'impegno della Provincia di Potenza per richiedenti asilo e rifugiati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Continua l’impegno della Provincia di Potenza per i richiedenti asilo e i rifugiati. L’Ente proseguirà, anche per il prossimo triennio, l’attuazione dei progetti Sprar- Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati  già avviati nel 2014-2016  (Sprar-Potenza Ordinari e Sprar Potenza Minori stranieri non accompagnati) con l’intento di dare continuità e stabilità ai servizi di accoglienza integrata.
Lo comunica il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, specificando che vengono riconfermati i 120 posti del progetto Sprar – Ordinari (che include anche il programma Isaf a beneficio dei cittadini afgani impegnati nel contingente militare italiano ed il programma Resettlement a beneficio dei rifugiati siriani, palestinesi ed eritrei inseriti nei corridoi umanitari e delle loro famiglie) e i 10 posti del progetto Sprar  rivolto ai minori stranieri non accompagnati.
Le procedure di gara per l’affidamento dei servizi di gestione dei progetti saranno pubblicate entro fine anno.
Nel triennio 2014-2016 la Provincia di Potenza ha già attivato l’accoglienza nell’ambito dei due precedenti progetti Sprar, nel numero massimo assentito, ed ha aderito al programma nazionale Isaf a favore dei cittadini Afgani impegnati nel contingente italiano ed a rischio nella loro terra ed al programma Resettlement che coinvolge 50 beneficiari, ovvero famiglie numerose inserite nei corridoi umanitari che entrano in Italia già titolari di asilo e protezione.

Nicola Valluzzi, Presidente Provincia di Potenza
Nicola Valluzzi, Presidente Provincia di Potenza

“Con la prosecuzione dell’impegno nello Sprar – ha detto il Presidente – la Provincia intende consolidare un moderno sistema di accoglienza creato anche grazie alla rete locale costituita con le altre istituzioni del territorio e con le associazioni: poche unità di profughi o richiedenti asilo inseriti in maniera diffusa in più comuni. L’obiettivo è quello di favorire  il radicamento e l’integrazione sul nostro territorio delle famiglie accolte, per un atto di umana solidarietà ma anche per contrastare l’inarrestabile spopolamento della Basilicata e garantire il mantenimento della rete dei servizi pubblici essenziali”

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag nicola valluzzi, provincia di potenza, richiedenti asilo, rifugiati
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2016 18 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vita indipendente per disabili: il Comune di Potenza pubblica bando
Successivo Rimborsopoli: La Corte dei Conti condanna 22 consiglieri regionali, Pittella compreso
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?