Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Accordo raggiunto per la Natuzzi: saranno riassunti 215 lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Accordo raggiunto per la Natuzzi: saranno riassunti 215 lavoratori
Economia

Accordo raggiunto per la Natuzzi: saranno riassunti 215 lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2016
Condividi
Condividi

E’ stato firmato da Natuzzi, sindacati e istituzioni un verbale di accordo quadro sul piano industriale relativo alla newco di Ginosa (Taranto). Il piano – che prevede la lavorazione del taglio del poliuretano per le imbottiture presso lo stabilimento di Ginosa e investimenti per 5 milioni di euro – consentirà la riassunzione dei 215 lavoratori in esubero, previa contestuale concessione della Cigs (cassa integrazione guadagni straordinaria) in deroga da parte della Regione Puglia. Ciò – spiegano dalla Natuzzi in una nota – permetterà di raggiungere l’obiettivo dell’esubero zero, punto d’arrivo di tutti gli accordi siglati dal 2013 a oggi.

- Advertisement -
Ad image

20160929_natuzziL’accordo quadro – rileva la società pugliese – è stato siglato durante la cabina di regia tenutasi presso il ministero dello Sviluppo economico. Natuzzi annuncia che a partire dal prossimo gennaio 2017 gli operai delle fabbriche, attualmente in regime di solidarietà, incrementeranno l’orario di lavoro giornaliero a sei ore. Ciò sarà possibile grazie agli investimenti che l’azienda sta continuando a fare con l’apertura di negozi nel mondo e con il rientro in Puglia dell’ultima tranche di produzioni della gamma Editions, attualmente prodotta all’estero.

natuzzi-2
“Grazie all’impegno e alla responsabilità di tutte le parti coinvolte, siamo riusciti a dimostrare che si può ridare un’opportunità di lavoro anche a collaboratori che erano fuori dall’attività produttiva da oltre 12 anni”, spiega Antonio Cavallera, responsabile risorse umane di Natuzzi. “Il progetto della newco di Ginosa – prosegue – rappresenta un’ulteriore prova concreta di come l’azienda sia da sempre impegnata a lavorare per affrontare i problemi derivanti dalla competizione globale, con spirito costruttivo, responsabilità e realismo. Il gruppo ha sempre tenuto fede alla propria missione sociale, salvaguardando il più possibile l’occupazione sul territorio”.

natuzzi-bandiera-filca
L’accordo è “un risultato a cui molti non credevano: dopo dieci anni di cassa integrazione abbiamo posto le condizioni per fare ripartire lo stabilimento”, commenta la viceministra Teresa Bellanova, che è stata impegnata nella trattativa. “Portiamo a casa un risultato soprattutto per i lavoratori e le loro famiglie. Per il governo è un ottimo punto di sintesi tra azienda e sindacato. Le persone nei territori più in difficoltà non devono essere abbandonate o essere oggetto di contrasti politici. Daremo tutto il supporto del governo alle parti sociali perché questo progetto possa andare avanti nel migliore dei modi”, aggiunge Bellanova.
“Grazie all’intervento del governo, il decreto correttivo al Jobs act ha aumentato dal 5 al 50 per cento le risorse a disposizione delle regioni per l’utilizzo della cassa in deroga, estendendone l’applicazione anche al 2017”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag antonio cavallera, assunzione, cassa integrazione, ginosa, natuzzi, Teresa Bellanova
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2016 17 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Raccolta differenziata a Potenza, parte la terza fase
Successivo "lo sport attraverso i sensi": al via un progetto all'ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?