Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Geologi dell'Unibas nelle zone terremotate del Centro Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Geologi dell'Unibas nelle zone terremotate del Centro Italia
Attualità

Geologi dell'Unibas nelle zone terremotate del Centro Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2016
Condividi
Condividi

I geologi del Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata hanno dato la loro disponibilità a partecipare alle attività di rilevamento sul campo nelle zone colpite dal terremoto dello scorso 30 ottobre (Magnitudo 6.5, profondità ipocentrale di circa dieci chilometri, area epicentrale compresa tra le province di Perugia e Macerata). Dopo questa scossa tellurica è stato istituito un gruppo di lavoro denominato “2016 Central Italy earthquakes – Unicam & Unibas Field Survey Group” nell’ambito del progetto “Emergeo”, il quale è stato costituito nel 2003 con decreto del Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) per effettuare il rilievo degli effetti geologici prodotti in superficie da eventi sismici di magnitudo prossima o superiore a 5.5 in Italia e nell’area mediterranea. I ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Unibas – Fabrizio Agosta (docente), Vincenzo La Bruna e Francesco Ferraro (studenti di dottorato) – parteciperanno ai rilievi sul campo nell’area a Nord-Est di Norcia (Monte Vettore, Monte Bove) per cartografare la fagliazione superficiale, la fratturazione della roccia ed i potenziali fenomeni di instabilità prodotti dal sisma.

- Advertisement -
Ad image

geologi

Il gruppo di lavoro, che comprende altri 9 ricercatori, docenti e dottorandi della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, si occuperà quindi dei rilievi geologici delle aree colpite dal sisma.
“I risultati di quest’analisi contribuiranno a implementare la banca dati dell’Ingv – ha spiegato il prof. Agosta – attraverso la realizzazione di file cartografici e d’immagine georiferiti facilmente gestibili in ambiente Gis.

“Siamo molto orgogliosi di partecipare a questa attività di rilevamento e collaborare con l’Università di Camerino nell’ambito del progetto “Emergeo”. Questo dimostra  – ha aggiunto il prof. Agosta – il riconoscimento della professionalità dei ricercatori dell’Unibas e conferma l’eccellenza della ricerca che si svolge quotidianamente nell’Ateneo lucano. Il lavoro di rilevamento geologico permetterà altresì agli studenti coinvolti di acquisire un’esperienza significativa, quella di documentare gli effetti del sisma sul territorio montano umbro-marchigiano, che non potrà che far accrescere il loro bagaglio scientifico”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag fabrizio agosta, francesco ferarro, geologi, norcia, progetto emergeo, sisma, unibas, vincenzo la bruna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2016 13 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fondo "Dopo di noi", alla Basilicata 900 mila euro
Successivo Campionato cucina contadina: vince "acquasale", ricetta tradizionale lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?