Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Merano Wine Festival: un incanto color rubino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Food e Beverage > Merano Wine Festival: un incanto color rubino
Food e BeverageUncategorized

Merano Wine Festival: un incanto color rubino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Può accadere che percorri 1000 km solo per amore. Può accadere, ed è accaduto. 1000 km per incontrare un mondo fatto di odori, sapori e colori che non puoi immaginare. Devi per forza viverli.
E questo amore, l’amore per il vino, mi ha portato al Merano Wine Festival.
Dovessi descrivere in poche parole l’appuntamento altoatesino userei semplicemente queste: un incanto dal color rubino profondo. Il cuore del festival è il Kurhaus, austero e sontuoso palazzo che nasconde al suo interno sale e saloni di non comune bellezza. Ed è in questi luoghi, raffinati, eleganti e luminosi che si trovava il variegato e prezioso tesoro del Merano Wine Festival: 500 aziende vinicole selezionate, migliaia di etichette tra spumanti, vini rossi, bianchi, passiti e 100 aziende italiane di alta gastronomia.
La preziosissima guida, dettagliata nell’elencare prodotti e produttori e precisa nella cronologia dei numerosi eventi, aiutava ad immergersi piacevolmente in un equilibrato percorso di scoperta, di conoscenza, di approfondimento. Tanti gli appuntamenti nel cartellone tra cui l’appropriato bio&dynamica in cui ci si immergeva in un appassionato e interessante percorso che raccontava il  vino come frutto dell’amore e della cura delle mani dell’uomo e come conseguenza della ciclicità, non sempre favorevole, della natura. Il vino biologico e biodinamico in un’ appassionata giornata di assaggi e piacevoli scoperte.  E poi Cult2014, incontro prezioso di 40 prestigiosi produttori di vino italiani, in cui l’eccellenza del vino si manifestava in tutto il suo calore avvolgente. Grande cura e grande attenzione per un patrimonio nazionale che può e deve dare ancora molto alla nazione come ai nostri palati. E ancora degustazioni guidate, show cooking e party serali all’insegna delle tipicità istriane. Insieme ai saloni dedicati al vino anche una tensostruttura che ospitava il GourmetArena in cui l’organizzazione aveva selezionato una ricercatissima proposta food a cui si affiancavano anche consorzi vinicoli, il meglio della birra artigianale  e per i più esigenti anche utensili e attrezzeria da cucina. In ultimo, ma non in ordine di importanza, il Club Excellence luogo di assoluta e pregevole attenzione verso il meglio della produzione mondiale che merita di essere conosciuta e assaggiata. Un grande appuntamento adatto a tutti. Ai produttori, importatori, distributori e operatori del settore per la facilità, varietà e qualità di contatti. Agli esperti, ai giornalisti, ai sommelier per la possibilità di apprezzare e conoscere pezzi di questo universo ancora poco conosciuti. Agli amatori, agli appassionati, ai curiosi per la straordinaria complessità e varietà di incontri, enogastronomici e umani.
Agli innamorati, come me, di un mondo che bisogna conoscere e riconoscere. Vivere e condividere. Amare e proteggere.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Acerenza, grande successo per il Festival dei Prodotti Tipici

L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni in Basilicata dello chef Simone Rugiati

Confartigianato: rincari per i dolci pasquali ma cresce l’offerta delle imprese artigiane

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

Brindare al nuovo anno con una bollicina italiana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2016 10 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Controlli antidroga della Polizia in alcune scuole di Potenza
Successivo Viviani, iniziata la posa del tappeto: il video esclusivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?