Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le eccellenze agroalimentari lucane a New York per la Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Le eccellenze agroalimentari lucane a New York per la Settimana della Cucina Italiana nel mondo
EconomiaFood e Beverage

Le eccellenze agroalimentari lucane a New York per la Settimana della Cucina Italiana nel mondo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Tutto pronto per il gran ritorno della Basilicata a New York che sarà protagonista nella “Grande Mela” in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo – The Extraordinary Italian Taste, con il progetto regionale di internazionalizzazione “Mapping Basilicata” della Regione Basilicata finanziato da risorse nazionali (Mise) ed europee (Fesr) ed attuato da Sviluppo Basilicata in stretta sinergia con i Distretti. Attraverso il marchio di riconoscimento del settore agroalimentare lucano nel mondo, Basilicata Fine Foods, nato proprio attraverso il progetto Mapping Basilicata, le aziende lucane, dopo il successo dell’iniziativa LucaNY dello scorso dicembre 2015, faranno di nuovo tappa a New York per continuare a promuovere e sostenere la qualità e l’eccellenza lucana.

- Advertisement -
Ad image

Insieme con i prodotti agroalimentari lucani si esalterà anche il loro consumo: questo l’obiettivo dell’iniziativa denominata “Basilicata Meeats New York”. Saranno infatti realizzate degustazioni eno-gastronomiche, incontri con buyers, aperitivi e vendite, nonché una chef competition organizzata in collaborazione con il NYSRA – New York State Restaurant Association. Agli chef e ai ristoranti selezionati, verranno consegnate forniture di prodotti locali agroalimentari utili all’elaborazione di piatti che una giuria composta da chef, giornalisti ed opinion makers, valuterà il 12 novembre alle ore 14.00, presso il Ristorante Marco Polo di Brooklyn, decretando due vincitori. In premio una chef experience in Basilicata che prevedrà visite ad aziende agricole locali e collaborazioni con ristoranti e chef lucani per scoprire il territorio e realizzare un’esperienza professionale tutta italiana.

L’iniziativa “Basilicata Meeats New York”, con la stessa collaborazione degli chef professionisti coinvolti, lancerà inoltre, dal 14 al 20 novembre, un photo-contest gratuito e aperto a tutti i clienti presenti nei ristoranti, i quali potranno fotografare i piatti della tradizione proposti, condividendo la fotografia sul social network Facebook, contrassegnandola dagli hashtag #BASILICATAFINEFOOD e #THEEXTRAORDINARYITALIANTASTE e facendo riferimento alla pagina ufficiale Mapping Basilicata. All’autore della fotografia che riceverà più LIKE verrà offerta una cena per due persone presso il ristorante italiano “Marco Polo”.

“Tornare a New York è un bel risultato che conferma il forte interesse della Regione Basilicata nei confronti dei processi di internalizzazione delle imprese”, ha dichiarato l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Giampiero Maruggi. Il Governatore Pittella e l’Autorità di Gestione dei fondi FESR, Antonio Bernardo, hanno fortemente creduto nel progetto, tra l’altro premiato anche dalla Commissione Europea tra i progetti finalisti del concorso RegioStar Awards, e sostenuto la sua prosecuzione. Un ringraziamento va anche ai Distretti del Mobile Imbottito di Matera, Rurale delle Colline e della Montagna Materana, Agroalimentare di Qualità del Metapontino, Pollino Lagonegrese, Agroalimentare del Vulture e il Distretto della Corsetteria, insieme a Unioncamere Basilicata, grazie ai quali è stato possibile raggiungere questo importante traguardo”, ha aggiunto Maruggi.

maruggi
Giampiero Maruggi, amministratore unico di Sviluppo Basilicata,

“Ricordiamo – ha sottolineato l’amministratore – che Mapping Basilicata si articola su vari settori, non solo su quello agroalimentare, ma anche sul settore del mobile imbottito, con il marchio Casa Matera, e della corsetteria, con il marchio BeyouBeWear. In questo caso, però, ci concentriamo sul settore dell’agroalimentare veicolando il marchio Basilicata Fine Foods e le aziende che sono sotto questo marchio”.

basilicata-fine-foods_3

“Una felice coincidenza sarà quella della Settimana della Cucina Italiana nel mondo – ha aggiunto Maruggi – evento gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico insieme ad ICE e siamo contenti ed orgogliosi che la Basilicata possa farne parte. Per altro siamo stati e siamo in stretto collegamento con il Consolato italiano a New York che ci ha dato una mano anche dal punto di vista organizzativo, quindi direi che la Basilicata sarà ben visibile in questi giorni nella Grande Mela”.

basilicata-fine-foods_3

“Un progetto che va in continuità con la positiva sperimentazione dell’anno scorso – ha commentato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella – I nostri prodotti agroalimentari prendono sempre più piede e trovano il gradimento da parte del palato dei newyorchesi”. “Una straordinaria iniziativa combinata con i distretti agroalimentari lucani, Sviluppo Basilicata e Regione Basilicata in un progetto che ci colloca in una dimensione mondiale. Proviamo a sfondare sull’agroalimentare – ha aggiunto il governatore – i numeri ci stanno dando ragione”.

marcello_pittella_basilicata
Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata

“Abbiamo sperimentato che le aziende che esportano e che internazionalizzano i propri prodotti di qualità sono quelle che hanno un pil in crescita – ha poi sottolineato Pittella – Dobbiamo quindi forzare la mano perché gli ambiti ristretti dei nostri confini sono troppo angusti per noi e perchè la qualità dei nostri prodotti può essere un’occasione importante per fare progresso, sviluppo, occupazione economia e migliorare, dunque, la qualità della vita. Tutto questo va fatto mettendo a disposizione degli imprenditori la cassetta degli attrezzi rappresentata dai fondi europei”.

Sull’importante riconoscimento che ha ottenuto in Europa il progetto Mapping, Pittella ha dichiarato: “Un progetto premiato e riconosciuto a livello europeo che ne avvalora il ruolo di best practice amministrativa e di esempio virtuoso di come il mettere insieme pubblico e privato produca risultati come questo”, ha concluso Pittella.

Il programma

  • 12/11 ore 14.00

Marco Polo Restaurant – 345 Court St,
Brooklyn, NY 11231
Valutazione dei piatti elaborati dagli chef selezionati dalla New York Restaurant Association (n. 5 chef; 5 piatti) e designazione dei vincitori (n.2 chef)

  • 13/11 ore 18.00

Enoteca Di Palo – Grand Street 200, NYC
Degustazione vini presso Enoteca Di Palo

  • 14/11 ore 18.00

Brooklyn Borough Hall – 209 Joralemon St
Brooklyn, NY 11201
Premiazione chef competition, presentazione dei prodotti delle aziende partecipanti al progetto Mapping Basilicata a importatori, associati NYSRA, giornalisti attraverso la formula del menu degustazione a cura degli chef lucani.

  • 14/11 ora 18.00

Crown Plaza Hotel & Conference Center Suffern, NY 10901,
Partecipazione al Taste of Region & Business Showcase – Incontri b2b con ristoratori, buyers, importatori
Lancio contest fotografico (dal 14/11 al 20/11)

  • 15/11 ore 10.30

Temporary Show room Basilicata Fine Foods – New Jersey
Visita istituzionale dello show room e presentazione delle attività

  • 16/11 ore 11.00

Temporary Show room Basilicata Fine Foods – New Jersey
Incontro con broker americani per la presentazione del paniere Basilicata Fine Foods prodotti. Aperitivo lucano

  • 17-18/11 ore 11.00

New York – New Jersey
Incontro con Brooklyn Chamber of Commerce; Visita a chef/ristoranti partecipanti alla competition, visita ai market individuati per l’attività di placement a scaffale.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Basilicata Fine Foods, giampiero maruggi, Mapping, marcello pittella, new york
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2016 10 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Critiche dalle opposizioni dopo la non parificazione del bilancio 2015 della Regione
Successivo Avevano alterata la "scatola nera", due camionisti denunciati dalla Polstrada
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?