Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Balkitalia 2016: cresce ma lentamente l'economia in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Rapporto Balkitalia 2016: cresce ma lentamente l'economia in Basilicata
EconomiaIN EVIDENZA

Rapporto Balkitalia 2016: cresce ma lentamente l'economia in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Nei primi nove mesi del 2016 la ripresa economica in Basilicata è proseguita a un ritmo modesto. E’ quanto emerge dal rapporto di Bankitalia, presentato oggi a Potenza. Nei dettagli i vari settori.

- Advertisement -
Ad image

L’attività del settore manifatturiero ha continuato a crescere: secondo il sondaggio della Banca d’Italia le imprese che hanno dichiarato un aumento del fatturato sono risultate più numerose di quelle che hanno riportato un calo. L’incremento delle vendite ha riguardato in particolare le imprese di maggiori dimensioni.

È proseguita la crescita dell’automotive, al quale è attribuibile in larga parte l’espansione delle esportazioni regionali nei primi sei mesi dell’anno. In base alle previsioni delle imprese, la ripresa dovrebbe estendersi alla parte finale del 2016 e all’inizio del 2017. Pur in presenza di un andamento favorevole delle vendite, l’attività di accumulazione di capitale è risultata più debole rispetto a quanto le imprese avevano pianificato a inizio anno.

Il comparto estrattivo ha invece registrato un andamento negativo: la produzione di petrolio e gas si è ridotta marcatamente, risentendo delle vicende giudiziarie che, tra marzo e agosto scorsi, hanno comportato l’interruzione della produzione in Val d’Agri.

Il settore delle costruzioni ha continuato a evidenziare segnali di debolezza: l’attività produttiva ha infatti beneficiato solo in parte della ripresa delle transazioni nel mercato residenziale.

Nei servizi è proseguito il rafforzamento del comparto turistico: nei primi nove mesi dell’anno le presenze di turisti sono ulteriormente cresciute, sebbene a ritmi più contenuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il mercato del lavoro ha beneficiato della ripresa in corso.

Nel primo semestre dell’anno è proseguita la dinamica favorevole dell’occupazione avviatasi dalla metà del 2013. Gli occupati sono aumentati nell’agricoltura, nell’industria, nei servizi commerciali e in quelli connessi alle attività turistiche; nelle restanti attività dei servizi e nelle costruzioni sono diminuiti. È proseguito il calo del tasso di disoccupazione. Il miglioramento della congiuntura si è progressivamente riflesso sulla dinamica degli aggregati creditizi.

I prestiti sono lievemente aumentati, dopo aver ristagnato alla fine dello scorso anno. L’aumento è risultato più intenso per i finanziamenti alle famiglie. Anche la dinamica del credito alle imprese è migliorata rispetto alla fine del 2015, beneficiando soprattutto dell’incremento dei prestiti erogati al settore dei servizi.

La qualità del credito ha evidenziato un miglioramento: sono diminuiti sia il tasso di ingresso in sofferenza sia quello di deterioramento, che include anche i prestiti caratterizzati da un minor grado di anomalia rispetto alle sofferenze. È proseguita la crescita dei depositi, sostenuta dalla dinamica dei conti correnti.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag bankitalia, rapporto economia basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2016 8 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Regione Calabria "ruba" Craco per l'elezione del “Borgo dei Borghi 2017”
Successivo Intervista a Massimo Pesce, leader de "La voce del reggae"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?