Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lapenna, Cnr di Tito, a De Ruggieri: non cada in considerazioni provinciali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lapenna, Cnr di Tito, a De Ruggieri: non cada in considerazioni provinciali
AttualitàIN EVIDENZA

Lapenna, Cnr di Tito, a De Ruggieri: non cada in considerazioni provinciali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2016
Condividi
Condividi

C’era da aspettarselo che a stretto giro di posta arrivasse al sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, la risposta del presidente del Cnr di Tito, Vincenzo Lapenna. C’era da aspettarselo perchè De Ruggieri, durante il comizio in piazza, aveva rivolto critiche alla Regione Basilicata che – a suo dire – finanzia “una bottega di Tito del Cnr” (sono sue testuali parole), ignorando invece il volume di scientificità del Centro di Geodesia Spaziale. “E’ un problema di intelligenza politica – ha aggiunto De Ruggieri – e non di cortili indifendibili”. 

- Advertisement -
Ad image
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera
Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera

Pronta la risposta presidente del Cnr di Tito, Vincenzo Lapenna, il quale ha inviato una nota al sindaco di Matera per informarlo “sulle attività di ricerca che gli istituti afferenti all’Area della Ricerca del CNR di Tito svolgono da 25 anni in ambito nazionale ed internazionale.
Presso l’Area della Ricerca del CNR di Tito hanno sede l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale, una sezione dell’Istituto di Struttura della Materia ed una sezione dell’Istituto di Beni Archeologici e Monumentali, oltre 200 unità di personale si dedicano con passione e professionalità in attività di ricerca in vari campi delle Scienze della Terra e dell’Ambiente, della Fisica e della Chimica dei materiali e dei Beni Culturali.

Laboratori Cnr di Tito
Laboratori Cnr di Tito

Con la modestia che ci distingue evitiamo sempre parole come “eccellenza” o frasi roboanti e rimaniamo saldamente ancorati a fatti oggettivi. Pertanto  – prosegue Lapenna – portiamo all’attenzione del Sindaco di Matera alcuni dati:
a) oltre 300 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con sistema peerreview nell’ultimo triennio;
b) oltre 20 progetti di ricerca finanziati in ambito europeo nell’ultimo triennio e 6 nuovi progetti finanziati in ambito Horizon 2020, principale programma europeo per la Ricerca;
c) collaborazioni con prestigiose università e centri di ricerca (es. NASA, CNRS, MaxPlanckInstitute, etc..);
d) realizzazione di Infrastrutture di Ricerca di rilievo internazionale e di recente abbiamo ospitato proprio a Matera nella splendida cornice del Palazzo Viceconte un meeting dell’European Strategic Forum on ResearchInfrastructure (ESFRI); d) un solido rapporto con il sistema degli utenti finali (es. attività a supporto della Protezione Civile e proprio in questi giorni un team di ricercatori del CNR lavorano nelle aree colpite dai recenti eventi sismici) ed una forte collaborazione con il sistema delle imprese.

Ricercatori Cnr Tito
Ricercatori Cnr Tito

Questi pochi dati – afferma Lapenna – testimoniamo la qualità della ricerca svolta dai ricercatori del CNR di Tito che rappresenta il principale attrattore di risorse europee per la ricerca e l’innovazione presente sul nostro territorio regionale. E’ mio personale motivo di orgoglio aver proposto la città di Matera quale test site del progetto Smart Cities Clara, finanziato dal MIUR sul tema “Sicurezza del territorio” e di aver presentato i primi risultati del progetto in due congressi internazionali in Cina.
Pertanto – precisa il presidente del Cnr – invito il Sindaco di Matera a non cadere in considerazioni provinciali che spingono ad immotivate competizioni tra prestigiose istituzioni di ricerca presenti nella nostra Regione. Approfitto di questa breve nota per salutare i colleghi del Centro di Geodesia Spaziale di Matera che rappresentano una importante realtà di ricerca per il nostro territorio.

Centro Geodesia Spaziale Matera
Centro Geodesia Spaziale Matera

Auspico che il Sindaco di Matera, prossima capitale europea per la Cultura, sostenga con forza la necessità di aumentare ulteriormente gli investimenti complessivi in ricerca e sviluppo nella nostra regione per rafforzare l’Università degli Studi della Basilicata, il Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’ENEA ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Infine, invito il Sindaco di Matera a visitare l’Area della Ricerca del CNR di Tito, dove giovani ricercatori apprendono i rudimenti del mestiere del ricercatore e contribuiranno in futuro, se riusciremo a trattenerli, allo sviluppo della nostra straordinaria regione. Pur rappresentando il principale ente pubblico di ricerca del nostro paese non siamo offesi, bensì – conclude Lapenna – siamo onorati di essere stati definiti dal Sindaco di Matera una “bottega”, termine che nel Rinascimento individuava i più straordinari laboratori culturali che il nostro paese abbia mai avuto ed ai quali dovremmo ispirarci per aumentare la competitività e l’attrattività del Mezzogiorno”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag centro geodesia spaziale matera, cnr tito, Raffaello De Ruggieri, vincenzo lapenna
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2016 8 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Intervista a Massimo Pesce, leader de "La voce del reggae"
Successivo Si del Consiglio Regionale all'assestamento di bilancio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?