Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccino antinfluenzale: da domani al via la sommistrazione da parte dell'Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Vaccino antinfluenzale: da domani al via la sommistrazione da parte dell'Asp
Salute

Vaccino antinfluenzale: da domani al via la sommistrazione da parte dell'Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Da domani, lunedì 7 novembre, l’Azienda Sanitaria di Potenza, attraverso il Dipartimento di Prevenzione Collettiva della Salute, ha disposto in tutti i punti vaccinali, la somministrazione del  vaccino antinfluenzale-antipneumococcica.

- Advertisement -
Ad image

In tutti i punti vaccinali dell’ASP la somministrazione verrà effettuata nei normali orari di apertura consultabili sul sito www.aspbasilicata.it dove è possibile consultare anche la Circolare Ministeriale 2016-2017.

Nella città di Potenza il servizio verrà erogato:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00
  • il martedì e il giovedì anche dalle ore 16.00 alle 18.00

La campagna verrà condotta sull’intero territorio della ASP ha lo scopo di ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte nonché di ridurre i costi sociali connessi alla morbosità e mortalità. Il periodo elettivo per la vaccinazione antinfluenzale, nella nostra situazione climatica ed in base all’andamento delle precedenti epidemie in Italia, è quello autunnale da metà ottobre a fine dicembre. Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per soggetti di tutte le età, con esclusione dell’età infantile, al disotto dei 9 anni, qualora si tratti di soggetti mai vaccinati in precedenza.

L’influenza – si precisa in una nota dell’ufficio stampa dell’Asp – costituisce un notevole problema di Sanità Pubblica poiché, a causa della sua elevata trasmissibilità, colpisce un notevole numero di persone in un ristretto lasso di tempo, determinando quindi costi diretti ed indiretti, soprattutto in ragione delle complicanze ad essa legate.
Le persone più a rischio sono indicate nella tabella che proponiamo qui di seguito.

I principali destinatari dell’offerta gratuita del vaccino sono i seguenti:

  1. Soggetti di età pari o superiore a 65 anni
  2. Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
  3. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
  4. Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
  5. Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.
  6. Medici e personale sanitario di assistenza
  7. Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
  8. Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
  9. Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani

Il periodo elettivo per la vaccinazione antinfluenzale, nella nostra situazione climatica ed in base all’andamento delle precedenti epidemie in Italia, è quello autunnale da metà ottobre a fine dicembre. Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per soggetti di tutte le età, con esclusione dell’età infantile, al disotto dei 9 anni, qualora si tratti di soggetti mai vaccinati in precedenza.E’ opportuno ricordare che la protezione indotta dal vaccino inizia dopo due settimane dalla somministrazione e perdura per 6 – 8 mesi.

La vaccinazione è gratuita solo per i soggetti rientranti nella tabella qui pubblicata e residenti nella Regione Basilicata, che dovranno tuttavia esibire la tessera sanitaria all’atto della vaccinazione. Soggetti di età inferiore a 65 anni dovranno essere in possesso anche della richiesta del Medico Curante.

Il vaccino antinfluenzale per le persone impossibilitate a recarsi presso i punti vaccinali potrà essere ritirato in tutte le sedi negli orari stabiliti, previa presentazione di richiesta del medico curante che dovrà riportare solo i dati anagrafici per soggetti di età superiore a 64 anni, mentre per soggetti di età inferiore dovrà essere indicata anche la patologia o altra condizione indicata nella tabella qui pubblicata.

La vaccinazione antipneumococcica ai soggetti di età superiore a 64 anni ed agli appartenenti alle categorie a rischio potrà essere praticata, oltre che durante la campagna antinfluenzale, in tutti i periodi dell’anno, come da DGR Basilicata n.696 dell’11/06/2013 “Programma di campagna vaccinale con vaccino antipneumococcico 13 valente”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, vaccinazione, vaccino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2016 6 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In 1500 al pellegrinaggio dell'Unitalsi lucana a Pompei
Successivo Stavano occupando abusivamente un fabbricato rurale, cinque extracomunitari denunciati dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?