Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In 1500 al pellegrinaggio dell'Unitalsi lucana a Pompei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > In 1500 al pellegrinaggio dell'Unitalsi lucana a Pompei
Attualità

In 1500 al pellegrinaggio dell'Unitalsi lucana a Pompei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Sono giunti da tutte le sezioni Unitalsi della Basilicata per non mancare a quello che è un appuntamento importante per gli unitalsiani lucani: il pellegrinaggio al santuario di Pompei che chiude l’anno pastorale dell’associazione.
Numerosissimi i pellegrini. Tanti gli ammalati accompagnati dai volontari che li hanno assistiti per l’intera giornata.
img_6402
Una giornata iniziata molto presto. Con pulman partiti dalle varie sedi di buon’ora si è giunti a Pompei. Ad accompagnarli l’assistente regionale, don Tommaso Fradusco, tanti sacerdoti e, presenza gradita ed apprezzata, mons. Francesco Sirufo, vescovo di Acerenza, il quale è rimasto per l’intera giornata insieme ai pellegrini e agli ammalati.
Intenso il programma della giornata: dopo l’accoglienza nel piazzale Giovanni XXIII, il passaggio alla Porta Santa, la recita del rosario e la celebrazione della Messa, officiata da mons. Sirufo.

Mons. Francesco Sirufo, vescovo di Acerenza, durante la celebrazione della Messa
Mons. Francesco Sirufo, vescovo di Acerenza, durante la celebrazione della Messa

Per l’occasione, il saluto ai presenti del presidente della sezione lucana dell’Unitalsi, Francesco Biscione, il quale ha invitato a portare nelle realtà locali, nelle famiglie, il messaggio di una giornata significativa vissuta ai piedi della Santa Vergine del Rosario.
Nel pomeriggio, dopo l’Adorazione, la processione e la benedizione Eucaristica, il ritorno  casa.
Mons. Sirufo saluta gli ammalati
Mons. Sirufo saluta gli ammalati

“Rientro con il cuore pieno di gioia per due motivi. – ci ha detto uno dei volontari presenti – Primo, per aver vissuto una giornata spiritualmente forte. E Dio sa quanto ne abbiamo bisogno. Secondo, per aver visto l’intera famiglia unitalsiana insieme in un cammino che ci accomuna per servire chi ha bisogno. Un impegno che continuerà sotto la benedizione della Madonna”.
L'accoglienza nel piazzale Giovanni XXIII, nel recinto del Santuario.
L’accoglienza nel piazzale Giovanni XXIII, nel recinto del Santuario.

Si ritorna per ripartire verso un nuovo anno pastorale, il tema del quale sarà “Lo stupore per quanto Dio compie. Grandi cose ha fato per me l’Onnipotente”.
Intanto un altro importante appuntamento attende i pellegrini: il viaggio in Terrasanta, in programma a fine novembre. Sono aperte le iscrizioni.
 
Le foto sono di Pietro Mancino

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag don tommaso fradusco, francesco biscione, mons. francesco sirufo, santuario pompei, unkyalsi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2016 6 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Ministro Alfano a Potenza su referendum, sicurezza e migranti
Successivo Vaccino antinfluenzale: da domani al via la sommistrazione da parte dell'Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?