Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Referendum, voci contrastanti nel PD lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Referendum, voci contrastanti nel PD lucano
IN EVIDENZAPolitica

Referendum, voci contrastanti nel PD lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2016
Condividi
Condividi

Questa mattina, quasi in contemporanea, si sono svolti presso il Consiglio della Regione Basilicata a Potenza, due incontri sul referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo.

- Advertisement -
Ad image

Nella Sala A, alla presenza del presidente del gruppo S&D del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, il consigliere del PD, Mario Polese, ha presentato i comitati “#Bastaunsi, la Basilicata è meravigliosa“. Un’occasione, ad un mese dal voto, per fare il punto sulla situazione e ribadire le ragioni del Si.

pittella-polese-referendum

Un piano più sopra, un altro esponente del Partito Democratico, Piero Lacorazza, ha organizzato una conferenza stampa per sottolineare, invece, le ragioni del No.

piero_lacorazza_referendum

“Siete attori di questa campagna – ha asserito il presidente Gianni Pittella – Facciamo finta di chiudere gli occhi e proviamo ad immaginare cosa accadrà il 5 dicembre”, ha detto. “Se vince il SI avremo due Camere con ruoli diversi, un meccanismo legislativo più snello e rapido e quindi un sistema che ci accomunerà ai maggiori Paesi europei”. “Solo Italia e Romania hanno un sistema bicamerale perfetto”, ha spiegato. “Verrà abolito il Cnel – ha poi aggiunto Pittella – Abilito il principio della spesa storica e torneranno, in capo allo Stato, tre competenze che in un impeto di federalismo e in quella che fu una mossa tattica di D’Alema, vennero relegate alle Regioni: energia, turismo e trasporti”.

gianni-pittella-_2

“Che in Italia possano esserci 21 politiche energetiche significa che non c’è più Stato e non c’è più politica estera – ha detto il presidente Pittella che ha aggiunto – Non si possono programmare le infrastrutture regione per regione, è necessaria l’unificazione delle infrastrutture nel Mezzogiorno. La politica estrattiva, inoltre, resterà in mano alle Regioni che saranno competenti sulla difesa del territorio e del sottosuolo”. “Se dovesse vincere il NO, invece, cosa accadrebbe?”, ha poi domandato. “Che tutte queste cose non si faranno. È un referendum che puó confermare una riforma o annullarla. E le riforme non si fanno in pochi giorni. Non sarà una riforma perfetta, ma è sicuramente una legge che migliora le condizioni del Paese. Mi dica qualcuno del NO se è contento che rimanga la situazione così come è”, ha concluso Pittella.

Il presidente del gruppo S&D del Parlamento Europeo ha poi affermato che “l’Europa apprezza gli sforzi riformatori dell’Italia e considera il nostro Paese un perno di un processo di difesa e di potenziamento delle istituzioni europee. “La vittoria del No al referendum del 4 dicembre – ha detto Pittella – indebolirebbe il ruolo dell’Italia nel contesto europeo, e indebolirebbe lo stesso contesto europeo”.

Al consigliere regionale Mario Polese abbiamo chiesto, invece, se i lucani sono pronti e preparati ad esprime un voto consapevole. Ecco cosa ci ha risposto.

Motivazioni contrastanti sono arrivate invece dal consigliere Piero Lacorazza che durante una conferenza stampa ha voluto sottolineare le sue ragioni per il NO partendo dalla vicenda energetica e la riforma del Titolo Quinto della Costituzione che, secondo l’ex presidente del Consiglio regionale lucano, se approvati, produrrebbero riflessi “peggiori rispetto a quell’articolo 38 dello Sblocca Italia combattuto con il referendum del 17 aprile. Referendum che, ha ammesso Lacorazza, “ha visto la Basilicata capofila di dieci Regioni, e dove il quorum è stato ampiamente raggiunto”.

Sentiamo quanto ha dichiarato nella seguente intervista.

 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag gianni pittella, Mario Polese, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2016 4 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gestione stadio Viviani, incontro tra Amministrazione e Potenza Calcio
Successivo All'Efab di Tito la fiera del baratto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?