Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani al Crob incontro su "Parole e medicina"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Domani al Crob incontro su "Parole e medicina"
Salute

Domani al Crob incontro su "Parole e medicina"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2016
Condividi
Condividi

 

- Advertisement -
Ad image

Si terrà nella giornata di domani a partire dalle ore 9, presso l’auditorium Cervellino dell’Irccs Crob di Rionero, l’incontro di aggiornamento scientifico “Parole e medicina”. Medici, psicologi ed infermieri si confronteranno sulle tematiche proprie della medicina narrativa per creare una correlazione tra la narrative based medicine e la evidence based medicine. L’evento, che dalle evidenze scientifiche porterà all’oncologia centrata sul paziente è organizzato dal direttore dell’Unità Operativa Complessa di oncologia medica dell’Irccs Crob Michele Aieta. “Le patologie oncologiche” spiega Aieta “hanno un forte impatto sulla vita dei pazienti e la letteratura internazionale sottolinea l’importanza di implementare gli aspetti legati alla relazione medico-paziente così, in questo contesto, diventa fondamentale sia per il medico oncologo sia per gli specialisti che si occupano del paziente oncologico aggiornare non solo le conoscenze relative alla patologia e alla cura, ma anche acquisire gli strumenti comunicativo-relazionali per ottimizzare una consultazione clinica centrata sul paziente”.

Uno degli obiettivi della giornata di studio è quello di differenziare una visita medica centrata sul paziente da una visita medica centrata sulla malattia, al fine di riconoscere il valore del paziente come persona e al contempo l’importanza dell’aspetto della qualità della vita. Inoltre l’evento “Parole e medicina” si propone di approfondire le tematiche specifiche relative al carcinoma mammario metastatico. Nelle donne il carcinoma mammario è la neoplasia maggiormente diagnosticata ed è importante non soltanto focalizzarsi sull’obiettivo terapeutico, ma dedicare anche particolare attenzione alla qualità della vita della paziente stessa.

La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato, la cosiddetta storia di cura, tenendo conto della pluralità delle prospettive per rendere le decisioni clinico-assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate. La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. Il corso fornirà agli specialisti conoscenze e competenze in merito agli aspetti comunicativo – relazionali in medicina anche attraverso attività interattive con il coinvolgimento dei partecipanti.

[powr-image-slider id=3e2de511_1478273435726]

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag irccs crob, parole e medicina, rionero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2016 4 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Trotta: la Fit-Cisl scrive al ministro Del Rio
Successivo Legge a sostegno del Cinema, passo in avanti importante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?