Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2030 il tumore potrebbe uccidere 5,5 milioni di donne l'anno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Nel 2030 il tumore potrebbe uccidere 5,5 milioni di donne l'anno
Salute

Nel 2030 il tumore potrebbe uccidere 5,5 milioni di donne l'anno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2016
Condividi
Condividi

San Carlo News – Il cancro potrebbe uccidere 5,5 milioni di donne l’anno nel 2030. E’ uno scenario drammatico quello presentato al Congresso mondiale dell’Americancancer society, che si è appena concluso a Parigi. Un dato in crescita del 60% rispetto al 2012 e collegato in gran parte all’invecchiamento della popolazione. Il rapporto mette in evidenza la fragilità dei paesi in via di sviluppo e ricorda quanto sia prioritario puntare su informazione e prevenzione per arginare questo fenomeno. Solo nel 2012 3,5 milioni di donne hanno perso la vita per questa malattia, soprattutto negli Stati poveri.

- Advertisement -
Ad image
“Il peso del cancro aumenta nei paesi a basso o medio reddito, anche per l’invecchiamento e la crescita della popolazione – ha spiegato Sally Cowal, dell’American Cancer Society – .Tutto questo è anche legato ai fattori di rischio collegati a una transizione economica, come ad esempio, la mancanza di esercizio fisico, la cattiva alimentazione, l’obesità e a questioni legate alla riproduzione come, ad esempio, la decisione di avere un figlio tardi, uno degli fattori di rischio in caso di cancro al seno”.La secondo causa di morte. Dopo le malattie cardiovascolari, il cancro è la seconda causa di morte fra le donne nel mondo. Centinaia di migliaia di questi decessi potrebbero essere evitati. “Oltre 700.000 morti l’anno collegate al cancro al polmone o al collo dell’utero potrebbero essere prevenute adottando politiche contro il fumo e sottoponendo la popolazione a vaccinazione ed a esami medici per la prevenzione”, ricordano gli autori della ricerca.
Il tumore al seno. Il tumore al seno è quello che uccide più donne con 1,7 milioni di casi diagnosticati e 521.900 decessi nel 2012. A seguire c’è il cancro al polmone con 491.200 decessi l’anno. Più dell’80% di queste morti è collegato al fumo negli Stati Uniti. Fra gli altri fattori di rischio per i polmoni c’è anche l’inquinamento responsabile di 1,6 milioni di decessi fra le donne nel 2010. “Circa il 90% dei casi avviene nei paesi in via di sviluppo – si lege ancora sul rapporto – e solo il 25% in India”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag donne, Sally Cowal, seno, tumore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2016 3 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Come sopravvivere ad un terremoto secondo la teoria del "Triangolo della vita"
Successivo Influenza, con arrivo novembre al via campagna vaccinazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?