Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Unibas aderisce alla Rete europea delle Università delle Capitali europee della cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L'Unibas aderisce alla Rete europea delle Università delle Capitali europee della cultura
Cultura ed Eventi

L'Unibas aderisce alla Rete europea delle Università delle Capitali europee della cultura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2016
Condividi
Condividi

L’Università della Basilicata ha aderito alla “Rete delle Università delle Capitali Europee della Cultura” (Uneecc), l’associazione internazionale – fondata a Pecs, in Ungheria, nel 2006 – da 16 atenei europei che hanno sede nelle Capitali europee della cultura: attualmente sono 47 le Università che aderiscono alla Rete, in venti diversi Paesi europei.

- Advertisement -
Ad image

cropped-logo-uneecc-e1418117970739

Lo ha reso noto Francesco Sdao, Prorettore per le Relazioni Internazionali dell’Unibas e referente della Rete per l’Ateneo Lucano. Si tratta di una “Rete accademica e scientifica – ha spiegato Sdao – che ha assunto nel tempo un’importanza fondamentale nel panorama accademico e formativo europeo, ed è nata dalla consapevolezza che unire in una rete organica, sinergica e marcatamente collaborativa e solidale, le Università, con sede nelle Capitali europee della cultura, avrebbe, tra le altre cose, portato a iniziative comuni e allo sviluppo di un’identità culturale ed europea, oltre a favorire scambi d’informazioni e collaborazioni in vari progetti di alta formazione e di ricerca”.

Oltre all’Ateneo lucano, in Italia sono associate le Università Alma Mater di Bologna, di Genova, di Perugia statale, e di Perugia Stranieri. L’attuale presidente è la professoressa Flora Carrijn, Prorettore dell’Università di Ku Leuven (Lovanio, Belgio).

La Rete, ha aggiunto Sdao, “prevede lo svolgimento di numerosi eventi culturali e scientifici organizzati dalle diverse Università. In particolare questi eventi consistono in conferenze tematiche, meeting nelle Università aderenti, festival scientifici e culturali”.

Ogni anno l’UneCC organizza inoltre un’assemblea: quest’anno l’incontro – durante il quale è stata formalizzata l’adesione dell’Università della Basilicata – si è svolto in Polonia, a Breslavia.

universita_unibas_basilicata

“La Rete – ha concluso il docente dell’Unibas – incoraggia, attraverso apposite iniziative, proposte congiunte d’internazionalizzazione della didattica, tra cui progetti di corsi di studio internazionali congiunti, scuole estive, programmi di stage e tirocini, e la mobilità internazionale studentesca e di docenti. Far parte di questa importante Rete europea avrà numerose ricadute indubbiamente positive, come un maggior riconoscimento a livello europeo e internazionale delle attività di ricerca e di didattica, condotte nella nostra Università. Anche in prospettiva di Matera 2019, l’appartenenza a questa Rete consentirà alla nostra Università l’organizzazione, in accordo con le attività previste dai programmi della Fondazione di partecipazione Matera-Basilicata 2019, di numerosi e interessanti eventi culturali”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag Francesco Sdao, Rete Europea, Uneecc, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2016 1 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due arresti in flagranza di reato per furto in una una gioielleria
Successivo L'Anci dopo l'attentato all'ex sindaco di Scanzano: estirpare la mala pianta dell'illegalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?