Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aggrediti volontari della Cri nel centro accoglienza di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Aggrediti volontari della Cri nel centro accoglienza di Venosa
Cronaca

Aggrediti volontari della Cri nel centro accoglienza di Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2016
Condividi
Condividi

I volontari della Croce Rossa, in servizio nel campo di accoglienza dei migranti di Venosa (Potenza) sono stati aggrediti da alcune persone, che hanno anche danneggiato docce e bagni all’interno della struttura. Lo ha reso noto, in un comunicato, il responsabile del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata, Pietro Simonetti.

- Advertisement -
Ad image

“Un’aggressione ai volontari della Croce Rossa Italiana è stata attuata domenica scorsa nel campo di accoglienza di Venosa per migranti stagionali. La struttura, in fase di chiusura per il termine della campagna di raccolta di pomodoro, uva e olive, unitamente a quella di Palazzo, ha vissuto, come negli ultimi tempi, momenti di tensioni organizzati e gestisti da caporali e sodali”, ha dichiarato Simonetti. “Dopo la bonifica di Boreano – ha aggiunto – i campi di Venosa e Palazzo hanno ospitato circa 400 migranti a partire da maggio. Il campo di Venosa è stato aperto su richiesta dell’amministrazione comunale e della prefettura, due mesi prima dell’inizio della campagna di raccolta a seguito dell’incendio del sito abusivo di Boreano”.

venosa-centro-accoglienza-migranti

“Il nucleo dei caporali di Boreano e altri siti – ha aggiunto Simonetti – hanno cercato di gestire il processo di accoglienza in vari modi. Sono iniziate le attività diffamatorie contro la Cri per svalutarne le attività. Durante ed alla fine della gestione dei campi, in particolare di Venosa, sono state ripetute le intimidazioni, compreso un incendio organizzato nei pressi del dormitorio. Nonostante vari tentativi di intimidire e condizionare per ottenere il riconoscimento di presenze e domicilio di irregolari si è arrivati al termine della stagione”.

“Caporali e sodali, come testimoniano atti e matteriali, hanno continuato ad intimidire. Alla data dell’annuncio della chiusura del dormitorio di Venosa erano presenti circa 45 migranti. La Cri ha accompagnato oltre 20 migranti alle stazioni di Candela e Foggia per altre destinazioni di lavoro. Successivamente 18 migranti hanno trovato soluzioni abitative nell’area del Bradano. Sono rimaste nel campo 7 unità. Domenica sono state danneggiate anche docce e bagni. Nel pomeriggio l’ultima aggressione alla Cri”, ha affermato il responsabile del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata.

migranti

“Gli attori neri o indigeni dell’industria del caporalato, in parte individuati, irregolari o espulsi dall’Italia dovranno rispondere di quanto accaduto. I caporali agiscono in ambienti dove si confondono i vari gruppi che sostiengono i ghetti e il circuito sottostante – ha concluso Simonetti – La nuova legge sul caporalato, i protocolli, la presa di coscenza delle comunità e l’impegno delle prefetture, comuni, degli ispettori del lavoro, forze dell’ordine, che ringraziamo per il forte impegno, saranno molto utili a partire da oggi e per la campagna 2017”.

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Tag boreano, Cri, croce rossa, Pietro Simonetti, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2016 1 Novembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I servizi del Comune di Potenza per il 2 novembre
Successivo Due arresti in flagranza di reato per furto in una una gioielleria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?