Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bella Basilicata Film Festival: domani la proiezione del film "Lo scambio"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Bella Basilicata Film Festival: domani la proiezione del film "Lo scambio"
Cinema

Bella Basilicata Film Festival: domani la proiezione del film "Lo scambio"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Al via la tredicesima edizione del Bella Basilicata Film Festival per una kermesse che va ad unirsi alle altre manifestazioni che confermano ulteriormente la sinergie tra la nostra regione ed il cinema.

- Advertisement -
Ad image

Già da questa sera sono in programma incontri prestigiosi dedicati ai cortometragi e agli autori lucani. Assieme al direttore della Lucania Film Commission, Paride Leporace, intereverranno Sara Lorusso della casa di pruduzione cinematografica “Effenove“. Inoltre saranno presenti dei giovani registi lucani per la proiezione delle proprie opere ed in particolare: Adelaide De Fino (“Papaveri e papere”), Domenica Martoccia (“Legno”), Silvio Giordano (“The Prince of Venusia”) e Gianni Saponara (“Cenere”).

Nella giornata di domani cinema che diventa anche occasione di dibattito, di incontro e di crescita. Questa, tra le altre, la mission del Bella Basilicata Film Festival così come hanno voluto gli organizzatori dell’evento. All’edizione del 2016 nell’apposita sezione dedicata al Cinema e Scuola proseguirà l’omaggio all’indimenticato maestro Giuseppe Ferrara, con la proiezione di “Cento giorni a Palermo”. A seguire incontreranno i giovani studenti lucani la giornalista e assistente del Maestro Giuseppe Ferrara, Mariangela Petruzzelli, il professore Mario Coviello e il giornalista Rocco Brancati.

Il programma della giornata di domani 28 ottobre si porrà l’obiettivo di far riflettere sulle storie di potere occulto, talvolta esercitato impropriamente portando come esempio e riferimento la Sicilia degli anni ’90 vittima della mafia, i delitti della criminalità organizzata e del potere politico corrotto.

locandina

Il programma si concluderà in serata, dalle ore 20.30, con ospiti d’eccezione. L’autrice Veronica Turiello incontra il regista Salvo Cuccia e la produttrice Eleonora Cordaro per esaminare con dovizia di particolari il film “Lo Scambio” (2015), inserito nella programmazione serale di quest’edizione. In “Lo Scambio” mondi privati e pubblici si mescolano in quella che è una drammaturgia fondata su un fatto di cronaca. Cuccia, nel suo primo lungometraggio di finzione, scava a fondo sia nella vita privata della vittima, sia nella vita privata del criminale, personaggi senza nomi che vivono la quotidianità con straordinaria regolarità in una Palermo cupa, la Palermo del boss di Cosa Nostra Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina, a cui il racconto trae liberamente ispirazione.

L’ingresso al Cineteatro Periz è libero e gratuito.

[powr-image-slider id=484c388f_1477581577601]

 

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

Tag bella basilicata film festival, eleonora cordaro, salvo cuccia, veronica turiello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2016 27 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basket, sabato 5 novembre parte il Campionato di Promozione Maschile
Successivo Terremoto centro Italia: solidarietà alle popolazioni da parte di Mollica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?