Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Appalti al Comune di Melfi: il sindaco Valvano ed altri 24 rinviati a giudizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Appalti al Comune di Melfi: il sindaco Valvano ed altri 24 rinviati a giudizio
CronacaIN EVIDENZA

Appalti al Comune di Melfi: il sindaco Valvano ed altri 24 rinviati a giudizio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Le persone rinviate a giudizio, tra le quali il sindaco di Melfi, Livio Valvano (nella foto di copertina), devono rispondere a vario titolo di una serie di reati: da abuso d’ufficio, falso ideologico in atto pubblico, turbata libertà di scelta del contraente.
I reati sarebbero stati commessi, secondo la tesi accusatoria fatta propria dal Gup del tribunale di Potenza, nell’assegnazione di appalti e lavori pubblici che sarebbero stati affidati in maniera irregolare ad imprese amiche o segnalate da amici o da politici del posto.

- Advertisement -
Ad image
Il Procuratore Luigi Gay (il primo a sinistra) durante la conferenza stampa sull'inchiesta
Il Procuratore Luigi Gay (il primo a sinistra) durante la conferenza stampa sull’inchiesta

Sulla base di quanto emerso dall’inchiesta, coordinata dalla Procura di Potenza, a gennaio scorso una persona finì in carcere e quattro, tra i quali il sindaco di Melfi, Valvano, agli arresti domiciliari.
La prima udienza del processo è stata fissata per il 19 marzo del prossimo anno.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Tag abuso d'ufficio, comune di melfi, Gup tribunale potenza, livio valvano, turbativa d'asta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Ottobre 2016 25 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caso Romaniello-Saponara: il Tribunale di Avellino dice no al sequestro preventivo
Successivo “We are the people”, Pittella presenta il progetto al Sottosegretario Gozi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?