Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Firema, a Potenza incontro in Prefettura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Vertenza Firema, a Potenza incontro in Prefettura
IN EVIDENZA

Vertenza Firema, a Potenza incontro in Prefettura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Gli operai dell’azienda Firema di Tito Scalo e i rappresentanti sindacali si sono riuniti questa mattina, lunedì 24 ottobre, a Potenza, in piazza Mario Pagano, per manifestare il loro malcontento verso le prospettive critiche che si presentano per il loro lavoro e discuterne con il Prefetto.

- Advertisement -
Ad image

Impegni disattesi nei confronti dei lavoratori e licenziamenti in vista per 15 di essi che dal prossimo 3 novembre non potranno più beneficiare della cassa integrazione ordinaria.

pavese-banner-1

La Firema, ribattezzata Titagarh Firema Adler – Tfa dopo l’acquisizione dal parte dell’impresa indiana Titagarh, detentrice del 90% delle quote, e dell’Italiana Adler, con il 10%, possiede in Italia, oltre a quello di Tito Scalo, stabilimenti a Caserta, Spello e Milano, soggetti anch’essi a riduzione di personale.

Gli operai dello stabilimento lucano, attualmente, sono al lavoro per esaurire commesse già ricevute da tempo, senza però averne di nuove e, quindi, senza possibilità di lavoro per il futuro.

La richiesta, dunque, è quella di rispettare gli accordi stipulati con il Ministero dello Sviluppo Economico nel luglio 2015 e volti ad evitare la chiusura dell’azienda.

Sentiamo le voci dei lavoratori.


 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag firema, potenza, prefettura, titagarh firema adler, vertenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016 24 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stadio Viviani di Potenza, ok della Lega
Successivo In carcere giovane di Tricarico: aveva nascosto droga nel fanalino dell'auto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?