Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cus Potenza Rugby, battuti 20 a 6 i Falchi di Santeramo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Cus Potenza Rugby, battuti 20 a 6 i Falchi di Santeramo
Sport

Cus Potenza Rugby, battuti 20 a 6 i Falchi di Santeramo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Partita dura, combattuta e poco spettacolare quella giocata dal CUS Potenza Rugby in quel di Santeramo contro la locale formazione dei Falchi, ma che ha visto vittorioso il quindici lucano per 20 a 6. Lotito e compagni non hanno di certo offerto la miglior prestazione possibile visti i molti errori soprattutto in fase d’impostazione della manovra e nella finalizzazione delle giocate.

- Advertisement -
Ad image

Eppure parte forte il CUS, se pur sceso in campo con le assenze di Michele Abbasciano e Gerardo Scavone e con in campo Gabriele Giordano, Jari Grippa e Giuseppe Lotito non al massimo della condizione a causa degli infortuni rimediati nel precedente turno e che ne hanno limitato la preparazione in settimana, dopo solo 2 minuti piazza una punizione tra i pali grazie al piede di capitan Vincenzo Lotito, 0 a 3. Il match prosegue con un Potenza comunque in palla che però commette troppi errori in fase d’attacco e in alcune fasi di conquista come la touche. I Falchi si dimostrano un avversario ostico e contrastano le iniziative dei lucani, commettendo però diversi falli; il Potenza approfitta dell’indisciplina dei padroni di casa e tra il 15’ e il 28’ piazza altri tre palloni tra i pali sempre grazie al piede di capitan Vincenzo Lotito. Le due squadre continuano a fronteggiarsi, con azioni confuse e poco spettacolari, senza che nessuna però prevalga sull’altra. Al 35’ però ecco il guizzo dei campioni in carica che porta alla meta: da una touche ben giocata dagli avanti nero verdi, nasce il pallone che velocemente arriva all’apertura Buchicchio; il 10 lucano sfrutta un buco nella difesa dei Falchi ma viene placcato, lo stesso Buchicchio è però abile a riciclare il pallone sull’accorrente Pergola che s’invola verso la meta; anche il giovane centro nero verde viene placcato ma il pallone rimane vivo grazie ad un ulteriore e perfetto riciclo proprio su Buchicchio che apre in maniera splendida sull’ala Alfonso Lombardi che schiaccia oltre la linea bianca santeramana; capitan Lotito non trasforma e il risultato della prima frazione si ferma sullo 0 a 17.

rugby

La partita alla ripresa sembra essere nelle mani del 15 universitario ma la confusione e l’approssimazione cominciano a prendere piede tra le fila lucane. Le giocate non vanno come dovrebbero e le gambe cominciano ad appesantirsi. I Falchi approfittano della mancanza di lucidità dei lucani e cominciano ad alzare il loro baricentro del gioco, la difesa dei leoni regge ma inizia a regalare falli agli avversari. Due di questi vengono piazzati dai rosso blu di casa (al 50’ e al 65’) e il punteggio si porta sul 6 a 17. Coach Passarella corre a ripari mettendo forze fresche in campo ma la musica sembra non cambiare; il Potenza continua ad essere confusionario. Al 75’, dopo un lampo della tre quarti lucana fermata con un fallo, capitan Lotito piazza la punizione del 6 a 20. Gli ultimi minuti scorrono veloci e al triplice fischio finale il risultato non cambia con il Potenza che espugna il Peppino Casone.

“Di centro non abbiamo giocato la nostra miglior partita – ha dichiarato, a fine partita coach Giovanni Passarella – Siamo stati molto confusionari soprattutto in fase di possesso palla e in alcune fasi di conquista come la touche. La difesa ha retto bene ma dobbiamo lavorare molto duramente se vogliamo continuare a migliorare. Lo spettacolo offerto oggi non è stato certamente all’altezza delle nostre ultime prestazioni. Dobbiamo lavorare soprattutto per migliorare il livello della rosa per dare modo a tutti di riposare alternandosi in campo, nel nostro sport non è facile dopo tante battaglie conservare la miglior forma fisica. Tuttavia vincere anche nella difficolta di una prestazione opaca è segno di maturità e determinazione, speriamo di poter confermare ancora gli eccellenti risultati conseguiti finora.”

passarella
Coach Giovanni Passarella

Il prossimo impegno per i leoni potentini sarà domenica 6 novembre quando il 15 lucano affronterà sempre al Peppino Casone di Santeramo il Rugby Club Granata di Gioia del Colle, in un match che si preannuncia molto probante per Lotito e compagni che però vorranno continuare nella striscia positiva di risultati e a regalare gioie e soddisfazioni a tutti i fan e sostenitori, BCC di Laurenzana e Nova Siri in primis.

Questo il Potenza sceso in campo:
Mussuto (1) – Lombardi M. (2) – Esposito (3) – Marsico (4) – Basilio P. (5) – Ligrani (6) – De Rosa (8) – Rado (7) – Giordano (9) – Buchicchio (10) – Lombardi A. (11) – Lotito G. (12) – Pergola S. (13) – Grippa (14) – Lotito V. (cap) (15)
A disposizione: Becce (16), Pacella (17), Benedetto (18), Sampogna (19), Di Melfi (20), Menchise (21), Giosa (22). (*esordiente)
Risultati e classifica dopo la seconda giornata:
Kheiron Francavilla – Draghi BAT: 3-34 (0-5)
Amatori Rugby Taranto – Rugby Club Granata: 5-11 (1-1)
Panthers Modugno – Salento Rugby: 0-43 (0-7)
Falchi Santeramo – CUS Potenza Rugby: 6-20 (0-1)
Draghi BAT: 10 pt.
Rugby Club Granata: 8 pt.
Salento Rugby: 6 pt. (pen. -4)
CUS Potenza: 5 pt. (pen. -4)
Falchi Santeramo: 0 pt.
Panthers Modugno: 0 pt.
Kheiron Francavilla: 0 pt.
Amatori Taranto: – 4 pt. (pen. -4)

Potrebbe interessarti anche:

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”

Tag CUS Potenza Rugby, Giovanni Passarella, rugby
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2016 24 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto urbano a Potenza: al via la bigliettazione elettronica, critica la Fit Cisl
Successivo Stadio Viviani di Potenza, ok della Lega
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?