Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Romaniello (Gm) su aborto: "In Basilicata il 90% dei medici sono obiettori"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Romaniello (Gm) su aborto: "In Basilicata il 90% dei medici sono obiettori"
IN EVIDENZAPolitica

Romaniello (Gm) su aborto: "In Basilicata il 90% dei medici sono obiettori"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Per il consigliere regionale del Gm, Giannino Romaniello, che ha presentato in proposito una interrogazione nello scorso mese di luglio, “uno dei dati più preoccupanti della classifica è detenuto proprio dalla nostra regione con una percentuale del 90,2 per cento di obiettori di coscienza”

(ACR) – “Se venisse confermata la responsabilità del medico obiettore nella morte della giovane donna di Catania sarebbe un fatto gravissimo. La magistratura catanese sta indagando sui 12 medici presenti in sala parto al momento del decesso e, ovviamente, prima di esprimerci sul caso specifico è necessario attendere gli esiti delle indagini”.

- Advertisement -
Ad image
romaniello-giannino
Giannino Romaniello

Così il consigliere regionale del Gm Giannino Romaniello che aggiunge “tuttavia, al di là di ciò, è necessario denunciare, ancora una volta, la gravità della situazione negli ospedali italiani in relazione alle percentuali insostenibili di obiettori di coscienza, che sempre di più mettono a rischio la concreta applicazione della legge sulla interruzione volontaria di gravidanza. La media nazionale dei medici obiettori di coscienza in relazione all’interruzione volontaria di gravidanza prevista dalla legge194/78 è pari a circa l’80 per cento, dato che rende di fatto difficile, ed in alcune regioni quasi impossibile, il diritto all’interruzione di gravidanza nelle strutture pubbliche, dove deve essere libero e gratuito. Come in tanti altri ospedali italiani, infatti, nel reparto di ginecologia dell’ospedale di Catania, tutti i ginecologi sono ‘obiettori di coscienza’”.

“La situazione nella nostra regione – continua – non è migliore. Come ho avuto modo di esplicitare in una mia interrogazione all’assessore alla sanità lo scorso luglio, uno dei dati più preoccupanti della classifica degli obiettori di coscienza è detenuto proprio dalla Regione Basilicata che, con una percentuale del 90,2 per cento, è seconda solo al Molise (93,3 per cento), seguite dalla Sicilia (87,6 per cento), dalla  Puglia (86,1 per cento), dalla Campania (81,8 per cento), dal Lazio e Abruzzo (80,7 per cento)”.

“I pochi medici che adempiono al loro dovere – dice Romaniello – subiscono uno stress lavorativo notevole e una discriminazione di fatto, dovendo in pochissimi assicurare un fondamentale diritto per le donne, tanto che, lo scorso aprile, nell’accogliere un ricorso presentato dalla Cgil, il Consiglio d’Europa ha affermato che ‘questi sanitari sono vittime di diversi tipi di svantaggi lavorativi diretti e indiretti che emergono semplicemente dal fatto che certi medici forniscono servizi di aborto nel rispetto della legge’, svantaggi che portano ad un ulteriore aumento del numero degli ‘obiettori’”.

pavese-banner-2
 
 
 
 
 
 

“Dal quadro sopra descritto – aggiunge – emerge con evidenza che il fenomeno dei cosiddetti ‘obiettori di coscienza’ rende di fatto di difficile applicazione l’esercizio di un diritto di civiltà, quale quello della Ivg, garantito dalla legge e che, in particolare nella nostra regione, tale diritto è particolarmente a rischio, considerando le altissime percentuali di ‘obiezione’. Chiedo oggi con ancora più convinzione che l’assessore Franconi ci dia una risposta chiara per comprendere, in particolare quanti sono i medici, in termini assoluti e percentuali per singola struttura ospedaliera regionale, che garantiscono l’applicazione della legge 194 e se, tali numeri, sono sufficienti ad assicurare l’applicazione della legge;  quali sono le misure che la Regione intende mettere in atto per garantire alle donne lucane l’esercizio del diritto alla interruzione volontaria di gravidanza, assicurando alle stesse un trattamento umano e non discriminatorio consono ad un paese civile;  se si è presa in considerazione l’opportunità di attivare un sistema organizzativo che preveda eventuali convenzioni con la rete delle strutture pubbliche, in modo da garantire l’applicazione della legge 194”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Tag aborti, giannino romaniello, obiettori, obiettori di coscienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Ottobre 2016 21 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Falsa società agricola evadeva il fisco, contestate anche assunzioni irregolari
Successivo Ospedale di Lauria: l'Asp chiude la cucina per adeguamenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?