Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Paolo Baldelli "In volo" a Potenza per parlare di amore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Paolo Baldelli "In volo" a Potenza per parlare di amore
Cultura ed Eventi

Paolo Baldelli "In volo" a Potenza per parlare di amore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“Una silloge quella di Paolo Baldelli, che destabilizza e disarma. Rompe gli stampi abituali e rivela una sensibilità ammaestrata per un mondo che non sembra essere nostro, che è senz’altro più vicino al sangue che all’inchiostro”:
Così scrive nella recensione al libro di poesie di Baldelli “In volo” Maria Rizzi poetessa e scrittrice.
E aggiunge:” Ci troviamo davanti ad un poeta ricco di voci misteriose, un uomo autentico, consapevole che spesso il giunco e la rondine sono più eterni del marmo… Egli possiede ritmi dissimili che donano ai suoi versi rara ricchezza”.
paolo-baldelli-3
Quella “rara ricchezza” che è stato l’omaggio che Paolo Baldelli ha fatto ai suoi conterranei in occasione della presentazione, nel circolo culturale Gocce d’autore e Libreria Mondadori in via Pretoria 222-224 a Potenza, del suo libro Seconda Silloge “In volo”.
Un omaggio alla sua Basilicata che Baldelli definisce “terra dura, terra di colori e cuori, terra di immagini mai viste ed emozioni mai raccontate, terra di amori e di profumi” nella quale è consapevole che ci siano le radici della sua scrittura, “del mio trasmettere, con semplici parole e per mezzo della mia poesia”.
Radici che – scrive ancora Paolo Baldelli –  “sono in una strada, in un campetto di calcio mai calpestato, in una scuola che quasi è scomparsa nel ricordo e dalla vita, nella chiesa di san Rocco, nella capanna di mio nonno Giuseppe, dove un ceppo di legno adagiato a terra ne riempiva il contorno, nell’impossibile ricordo di un gioco fatto con papà”.

Paolo Baldelli
Paolo Baldelli

Del libro di poesie di Baldelli parla anche Eva Bonitatibus che ha dialogato con lui la sera della presentazione.
“Nel suo libro oltre cinquanta liriche che parlano d’amore nelle sue numerose sfaccettature, dall’amore per il padre a quello per il fratello a quello per la donna, la sua, a quello per il creato e tutte le creature. Versi che contengono tracce di un ermetismo autentico che in Baldelli si esprime attraverso le sue tante voci. Le immagini, abbondanti, prendono forma dalle parole che il poeta sceglie con accuratezza, rispettando rigorosamente l’arte del comporre, affidando alle sillabe suoni e colori di grande efficacia”.
Paolo Baldelli durante la presentazione del libro.
Paolo Baldelli durante la presentazione del libro.

Molte poesie contenute nella raccolta hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Premio internazionale “Michelangelo Buonarroti” Seravezza 2015 per la poesia “Ho visto le scarpe bucate”, il Concorso nazionale “Progetto Alfa” con “Il sogno di oggi”, numerosi gli attestati e le segnalazioni di merito e l’inserimento in antologie.
Paolo Baldelli con Eva Bonitatibus durante la presentazione del libro.
Paolo Baldelli con Eva Bonitatibus durante la presentazione del libro.

“Il suo poetare – scrive ancora Eva Bonitatibus – è frutto di una costante ricerca spirituale che lo conduce a tradurre in parole le emozioni vissute e mai raccontate”.
La silloge contiene inoltre una serie di aforismi e un racconto in cento parole.
Paolo Baldelli vive a Meda (MeB) dove lavora nell’azienda familiare. E’ impegnato in attività culturali, è fondatore e consigliere dell’associazione culturale “Progetto Alfa”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag eva bonitatibus, Gocce d'autore, libreria mondadori a potenza, paolo baldelli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Ottobre 2016 20 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Spacciava marijuana a due minorenni: arrestato un ventiseienne nel materano
Successivo Operazione lampo dei carabinieri: arrestati dopo poche ore i rapinatori del portavalori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?