Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvata la legge anticaporalato: "Una bella giornata per lavoro e democrazia", dice Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Approvata la legge anticaporalato: "Una bella giornata per lavoro e democrazia", dice Simonetti
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Approvata la legge anticaporalato: "Una bella giornata per lavoro e democrazia", dice Simonetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“L’approvazione definitiva della legge anticaporalato da parte della Camera potrà avere importanti ricadute per estirpare nel nostro Paese la pratica della illegalità e dello sfruttamento di circa 400 mila lavoratori agricoli in gran parte migranti”.
Lo afferma, in un comunicato stampa, Pietro Simonetti, Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata.
“Si tratta – aggiunge Simonetti – di una bella giornata per il lavoro e la democrazia. La sostanziale parificazione dei reati di caporalato a quelli di mafia per caporali e datori di lavoro che operano nella illegalità rappresenta un salto di qualità nell’azione di riconquista dello Stato del territorio.

- Advertisement -
Ad image
Pietro Simonetti
Pietro Simonetti

Ora bisognerà applicare le nuove norme, anche per migliorare e valorizzare le esperienze maturate negli ultimi anni in Basilicata nel contrasto al caporalato in agricoltura come le liste di prenotazione, mediante Basil e i centri di accoglienza.
Nel dare atto aregione, prefetture, forze dell’ordine e parti sociali di quanto fatto per tutelare la dignità del lavoro, l’applicazione delle norme di legge e dei contratti di lavoro, Simonetti ricorda che la Basilicata “è la regione che, assieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e della Caritas nazionale e locali, per prima ha proposto norme che troviamo nella nuova legge. La Basilicata è stata, infatti, la prima regione che con la concreta partecipazione delle parti sociali e degli organismi istituzionali preposti, ha definito un accordo quadro regionale attuativo del protocollo nazionale, salutato positivamente dal ministro dell’Interno ed ora dal tavolo di coordinamento.
L’intesa – precisa Simonetti -ha previsto misure e iniziative concrete, decise con le parti interessate, volte a costruire una svolta nella lotta al caporalato e alla attuazione dei contratti di lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori oltre al sostegno alle imprese regolari che non vogliono sottostare alla pressione della criminalità variamente organizzata.

caporalato

Nel 2015 nelle campagne lucane sono stati assunti regolarmente circa 22 mila lavoratori migranti comunitari ed extracomunitari: una forza importante che rappresenta un anello fondamentale della economia regionale. Estirpare il caporalato – continua Simonetti – è un aspetto decisivo di civiltà. Dopo la bonifica di Boreano, unica misura adotta nel mezzogiorno dal sindaco di Venosa e dalla Prefettura di Potenza, occorre eliminare il sito abusivo di Mulini -Mattinelle e altri nelle aree circostanti dove sono stati gestiti (secondo le informazioni provenienti da molte organizzazioni e illustrate anche nelle riunioni in prefettura) alcune centinaia di migranti, comprese alcune decine di donne. La magistratura avrebbe già in corso inchieste.

Boreano
Boreano

Tocca ora intervenire con urgenza a partire anche dalla grave situazione igienico sanitaria delle strutture abusive, dalla condizione dei migranti ancora presenti mentre la campagna di raccolta del pomodoro si avvia al termine. Il tutto è già stato segnalato dall’Asp di Potenza, alle amministrazioni comunali competenti. La nuova legge c’è: va applicata. Intanto nel piano regionale per il trasporto sono stati inseriti gli interventi per i lavoratori agricoli a partire dal 2017″.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag boreano, caporalato, caritas, Coordinamento Politiche Migranti Regione Basilicata, magistratura, mulini-mattinelle, Pietro Simonetti, prefettura potenza, regione basilicata, sindaco venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2016 19 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il Cluster lucano per la promozione della bioeconomia
Successivo Piano industriale 4.0: Lacorazza propone la costituzione degli Its
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?