Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riqualificazione di rione Piccianello: soddisfatto il sindaco De Ruggieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Riqualificazione di rione Piccianello: soddisfatto il sindaco De Ruggieri
Ambiente e Territorio

Riqualificazione di rione Piccianello: soddisfatto il sindaco De Ruggieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“L’approvazione da parte del Governo del progetto di riqualificazione delle periferie urbane di Matera, è il riconoscimento dell’attenzione che questa Amministrazione rivolge alle aree esterne della città”.
Lo sostiene il sindaco Raffaello de Ruggieri commentando il finanziamento di 13 milioni giunti per l’azione di riqualificazione delle periferie, con particolare riferimento al rione Piccianello (nella foto di copertina).
Il sindaco aggiunge: “Il progetto prevede interventi pubblici per oltre 13 milioni, una dotazione che consentirà di rinnovare il tessuto urbano e riqualificare un’area cittadina meritevole di un urgente ed essenziale azione”.
L’iniziativa mette a sistema e rilancia una politica per le aree periferiche che era già presente nelle scelte di quest’Amministrazione per la rifunzionalizzazione dei contenitori culturali finanziati con gli FSC: dal centro socio-culturale di San Giacomo, ad esempio, alla Sala Pasolini, all’ex cinema Kennedy. Si porta avanti un modello di riqualificazione basato sull’uso degli spazi pubblici, sul recupero del patrimonio immobiliare dismesso, sulla valorizzazione delle aree verdi, sulla dotazione di servizi e sulla funzione della cultura e degli spazi pubblici come strumenti di aggregazione e di crescita per i cittadini e le cittadine di Matera.
È inoltre un modo per distribuire i benefici e l’attrattività assunti dalla città non più soltanto nel centro storico, che anzi soffre la pressione e l’attenzione morbosa da “eventificio”, ma anche nei quartieri e in altre aree della città, che progressivamente devono assumere un loro ruolo identitario e sviluppare nuove centralità urbane.
E così il progetto per le periferie, dal titolo “Matera 2019, Periferia-Vicinato. Centri culturali e gestione del verde urbano per la qualità della vita nelle periferie”, si compone di interventi materiali e immateriali dedicati alla riqualificazione del rione Piccianello, con la finalità di migliorarne la qualità della vita, razionalizzando il ruolo di cerniera tra centro storico e area delle Cave monumentali/Parco delle Chiese Rupestri, e valorizzando la presenza di importanti contenitori culturali e sociali in corso di realizzazione, tra cui il campo sportivo XXI settembre – Franco Salerno, per il quale oggi la giunta ha disposto l’avvio del progetto di fattibilità tecnico-economica per la sua totale riqualificazione attraverso un project financing.
Interventi distribuiti nella città riguadano invece la sistemazione, la messa in sicurezza e la fruizione di aree pubbliche e di spazi verdi, tra gli altri i parchi di Serra Venerdì e di Rione Pini, la villa dei Cappuccini, la villa Comunale.
Altre azioni riguardano invece il sistema della mobilità, con il finanziamento del Piano Generale del Traffico, il Piano della Sosta e il Piano del Trasporto Pubblico Urbano. Un’attenzione particolare, inoltre, viene rivolta allo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico. Verrà finanziato il Piano dello Sport con un programma di riqualificazione delle strutture sportive della città. Questo si aggiunge al finanziamento, anche questo ottenuto la scorsa settimana, di 980.000 euro di euro per il campo sportivo della Martella (Bando CONI per le periferie).
Il “software” del progetto è invece costituito dalla realizzazione di attività culturali e di animazione territoriale, oltre ad attività di comunicazione coordinata.

Rione Piccianello, Matera
Matera: rione Piccianello

“La notizia del finanziamento da parte del Governo Renzi si aggiunge a un’ulteriore buona notizia che interessa la città”, aggiunge il Sindaco. È della scorsa settimana infatti l’approvazione in Giunta Regionale degli interventi finanziati, per circa 10 milioni di euro, a valere sul Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata. Si tratta anche qui di un vero e proprio piano integrato di intervento per la città, in settori strategici come il turismo, la cultura, la viabilità, le attività culturali, il verde urbano. Questi interventi vanno dal completamento del Campus Universitario, azione attestata all’Università della Basilicata, alla riqualificazione del Parco degli Angeli a Serra Rifusa, al progetto di valorizzazione della Balena Fossile di S. Giuliano, alla videosorveglianza necessaria al controllo del territorio turistico, ai collegamenti legati al progetto “Appia Regina Viarum”, promosso dal Mibact, che consente tra l’altro la connessione del parco delle Cave al percorso internazionale Eurovelo 5, con aree ciclabili e pedonali. Anche sulla base del protocollo firmato con la Regione Puglia, proprio questo progetto consentirà di raggiungere in sicurezza dalla Chiesa di S. Maria della Valle, al confine pugliese di Jesce, alla chiesa della Palomba, all’accesso di Murgia Timone nel Parco delle Chiese rupestri.
Palazzetto dello sport, Matera
Palazzetto dello sport, Matera
Ulteriori interventi riguardano il Palazzetto dello Sport di via Vena, l’area Camper di via Nino Rota, il Diurno di piazza Matteotti e la valorizzazione dell’asse fra via Ridola e piazza Sedile, con l’installazione, tra l’altro, di servizi igienici autopulenti.
“A consentire questo risultato, è stato un positivo e costante raccordo tra gli uffici comunali e quelli regionali, oltre alla disponibilità della Regione e del Governo a voler sostenere ancora una volta l’impegno per Matera 2019 e le molteplici sfide che la connotano”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2016 18 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza "La Ronda": possibilista la Cosmopol, si torna a Roma venerdì prossimo
Successivo Presentato il Cluster lucano per la promozione della bioeconomia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?