Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa allo Stato: nove persone denunciate dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa allo Stato: nove persone denunciate dalla Guardia di Finanza
Cronaca

Truffa allo Stato: nove persone denunciate dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

I finanzieri della Brigata di Maratea, nell’ambito delle attività indirizzate alla ricerca e repressione delle frodi in danno del bilancio nazionale, hanno scoperto una truffa nel settore dell’indebita percezione di prestazioni previdenziali ed assistenziali correlate all’agricoltura. La frode, riconducibile al fenomeno dei cosiddetti falsi braccianti agricoli, è stata posta in essere grazie al ruolo svolto da una struttura turistico-residenziale, gestita da una società di capitali operante in Maratea ma con sede a Roma, la quale ha dichiarato per anni falsamente all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale l’esercizio di attività agricole con impiego di specifica manodopera.
Con tale espediente, la società ha fatto apparire come formalmente regolare l’assunzione a tempo determinato nel settore agricolo di propri dipendenti, mediamente quattro lavoratori per annualità, per un totale di sette distinti addetti, mettendoli nelle condizioni di beneficiare indebitamente delle specifiche provvidenze previdenziali ed assistenziali erogate dall’INPS in tema di sostegno al lavoro agricolo, per un totale di 142.287,25 euro.

- Advertisement -
Ad image

I Finanzieri, in stretta collaborazione con la Direzione Provinciale INPS del capoluogo di regione lucano, hanno svolto indagini sulla società, verificando che il responsabile legale e l’amministratore di fatto della stessa avevano indicato nella “denuncia aziendale” un codice attività correlato all’esercizio di coltivazioni agricole.

guardia_finanza_gdf

Dalle indagini eseguite dalle Fiamme Gialle, con appostamenti e rilevamenti, è emerso, invece, che la società non disponeva di terreni agricoli e che non aveva mai esercitato alcuna attività di coltivazione. In particolare, è stato accertato che alcuni terreni segnalati dalla società per le produzioni agricole sono risultati interessati dalla presenza di una lussuosa struttura alberghiera attrezzata con piscina e parchi.
Sulla base di quanto è emerso dalle indagini, nove persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro con l’accusa di truffa aggravata in concorso ai danni dello Stato.

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag agricoltura, guardia di ginanza, Inps, Maratea, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016 13 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: l'Unitalsi a servizio dei turisti disabili
Successivo Frecciarossa pomo della discordia, ed è già polemica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?