Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scomparsa Dario Fo, il ricordo dell'attrice lucana Roberta LaGuardia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Scomparsa Dario Fo, il ricordo dell'attrice lucana Roberta LaGuardia
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Scomparsa Dario Fo, il ricordo dell'attrice lucana Roberta LaGuardia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

È scomparso questa mattina, all’eta di 90 anni, Dario Fo, artista poliedrico, “giullare” della cultura italiana, come lui stesso amava definirsi.

- Advertisement -
Ad image

Roma . Dario Fo

Si è spento all’ospedale Sacco di Milano, dove era ricoverato da alcuni giorni per problemi respiratori.

Dopo settant’anni dedicati al teatro, il più importante e famoso artista italiano dei tempi moderni, ha raggiunto la sua amata Franca. “Con Franca abbiamo vissuto tre volte più degli altri”, diceva il premio Nobel per la letteratura scomparso proprio nel giorno in cui un altro artista mondiale, Bob Dylan, ha ricevuto lo stesso riconoscimento dato a Fo nel 1997.

bob-dylan

“Possiamo dire di aver vissuto nell’Era di Dario Fo. La sua cultura e la sua arte vanno diffuse e fatte conoscere”. Lo dice, con la voce rotta dall’emozione, Roberta LaGuardia, attrice teatrale lucana, allieva del drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. “Sarebbe stato felice del premio assegnato a Bob Dylan”, ha detto Roberta che ci ha poi raccontato la sua personale esperienza con la famiglia Fo, nata per caso, da molto lontano.

“Durante i miei studi presso il Lantern Theatre di Liverpool, nel repertorio propostomi da Margaret Connel, direttore artistico del teatro, c’era anche un monologo di Franca Rame – ha raccontato l’attrice di Policoro – Me ne innamorai immediatamente e il giorno successivo decisi di fare, in Inghilterra, uno spettacolo”. Nazione in cui – ha spiegato LaGuardia – Dario Fo e Franca Rame sono conosciutissimi ed amatissimi. Tornata in Italia, Roberta progetta di iniziare uno studio su Franca Rame e così, fattasi coraggio, decide di parlare direttamente con i Fo di questa sua idea. “Contatto Iacopo, il figlio di Dario e Franca, che mi riceve ad Alcatraz, la residenza artistica della famiglia che si trova a Santa Cristina in provincia di Perugia – racconta Roberta – lui mi dice che se voglio utilizzare i loro monologhi nello spettacolo che ho intenzione di realizzare, devo seguire un seminario che terrà suo padre. Naturalmente accetto”.

fo_laguardia_

“Il 28 maggio, il giorno prima dell’anniversario della scomparsa di Franca, ci vengono consegnati i monologhi da preparare – prosegue nel racconto Roberta – Il giorno successivo, mi faccio coraggio e, davanti al maestro, chiedo di potermi esibire con ‘Abbiamo tutte le stesse storie’. Alla fine della mia performance Dario Fo mi dice: “Grazie, anche da parte di Franca. Hai avuto la tipica trasfigurazione teatrale”. “La mattina seguente – prosegue Roberta – lo vedo scendere dalle scale con al collo una bellissima sciarpa rosa e, giunto davanti a noi allievi, domanda: Dove è la ragazza di ieri? Poi mi guarda e mi dice: “Tu hai il mestiere, hai solo corso un po’, ma quella è l’ansia”. Dopo quell’esperienza indimenticabile Roberta, con l’autorizzazione della famiglia Fo, parte con il suo spettacolo che intitola: “Franca. Omaggio a Franca Rame. Per amore delle donne”.

Il disegno della locandina è stato realizzato da Dario Fo e Roberta LaGuardia
Il disegno della locandina è stato realizzato da Dario Fo e Roberta LaGuardia

“Una lettera di presentazione che non avrei mai pensato di avere”, ha detto Roberta che, in occasione del novantesimo compleanno di Dario Fo, ha realizzato anche un video, diretto dal regista lucano vincitore del David di Donatello, Giuseppe Marco Albano, dal titolo “Ho visto un Re…”. “Per il video, realizzato presso il Circus di Pisticci, ho scelto i migliori artisti lucani – ha spiegato LaGuardia – Il risultato è che il mio lavoro è stato messo al primo posto del canale ufficiale di Dario Fo”.

“In questo giorno di profonda tristezza – ha detto l’attrice – mi sento ancora più onorata di aver fatto questo omaggio e di aver lasciato una piccola traccia di una persona immensa”. Una persona che ha saputo, con ironia ed intelligenza, restituire all’intero Paese una cultura popolare, una forma di auto-coscienza, battendosi sempre, fino alla fine, contro l’affermazione secondo cui “la cultura dominante è quella della classe dominante”.

fo_laguardia_1

“L’unica cosa che mi sento di dire in questo momento è quella di dare a tutti un consiglio: conoscetelo, conoscete la sua arte e siate fieri di aver vissuto nella sua era”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag Bob Dylan, Dario Fo, Franca Rame, Giuseppe Marco Albano, Roberta LaGuardia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016 13 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato l'accordo sul Microcredito: ulteriori imprese beneficeranno del finanziamento
Successivo Placido e Folino (SI): interrogazione parlamentare su situazione Bucaletto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?