Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentata la sesta edizione del "Premio Ester Sardaccione"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Presentata la sesta edizione del "Premio Ester Sardaccione"
Attualità

Presentata la sesta edizione del "Premio Ester Sardaccione"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta questa mattina nella Sala A del consiglio regionale, la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del “Premio Ester Scardaccione”.

- Advertisement -
Ad image

L’evento è stato presentato dalla presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Angela Blasi, e dal presidente del Consiglio regionale, Franco Mollica (nella foto di copertina).

Il premio risponde all’esigenza viva di porre l’attenzione sulle figure femminili della nostra regione che si sono distinte per il proprio impegno sociale, professionale, artistico e culturale e più in generale per il riconoscimento del contributo fornito, qualora fosse ancora necessario, delle figure femminili nello sviluppo del nostro territorio.

Dopo un anno di pausa si riparte con un nuovo restyling già in ottica dell’edizione del prossimo anno che rappresenterà una data importante ovvero il ventesimo anniversario dalla prematura scomparsa di Ester Scardaccione.

ester-sardaccione
Ester Scardaccione

In particolare – ha affermato la presidente Blasi – la novità di maggior rilievo riguarda la sezione dedicata alle scuole superiori grazie anche alla collaborazione della dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, dott.ssa Claudia Datena.

“Il fine è quello di allargare il premio ma soprattutto di dargli un significato diverso – ha affermato la Blasi – chiedendo ai ragazzi di riscoprire le figure femminili della nostra regione attraverso la presentazione di una candidatura e di un lavoro che abbia ad oggetto la figura di una donna lucana che si sia particolarmente distinta”.

blasi
Angela Blasi, presidente Crpo Basilicata

Sul perché allargare il progetto anche alle scuole vi è stata piena sinergia anche con gli enti regionali. “Le scuole ormai sono fondamentali n questo cammino – ha aggiunto la presidente della Crpo – la commissione da tempo si concentra su questo presupposto proprio perché è viva la convinzione che dalla cultura del rispetto poi derivi tutto il resto e che i ragazzi e le ragazze siano il futuro sul quale puntare per andare avanti in questa direzione”.

Concorde con le dichiarazioni della Blasi anche il presidente Mollica il quale, dopo aver ringraziato tutte le persone presenti nonché gli enti che hanno collaborato a questa iniziativa, ha affermato come, sia il Consiglio sia l’Ufficio di presidenza, abbiano accolto l’idea di cambiamento presentata per la nuova edizione del premio.

foto2

Mollica ha altresì affermato che “tanto è stato fatto ma che va fatta ancora tanta strada affinchè si arrivi al raggiungimento di una agognata parità tra uomo e donna e che proprio in questo senso si è andati anche in fase di modifica dello statuto regionale”.

Le  novità di questa edizione hanno riguardato anche i premi. Oltre al canonico premio dedicato alla donna che si è maggiormente distinta, vi sarà anche quello per l’Istituto superiore che presenterà il progetto più interessante. Inoltre  anche i premi avranno una nuova veste: le opere sono state infatti realizzate dall’artista lucana Maria Ditaranto e consisteranno in un quadro ed in due sculture.

Il bando per le candidature è uscito il 16 settembre e scadrà il 14 novembre, ma non è escluso che siano  previste delle proroghe.

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Angelas Blasi, Claudia Datena, Ester Sardaccione, franco mollica, Premio Ester Sardaccione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2016 13 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Buon piazzamento del montese Frisenda al Campionato Italiano di Paratriathlon
Successivo Violenza sessuale: condannato il direttore della Sita, Ferrara
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?