Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Calendario Dislessia 2017”, la presentazione a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Calendario Dislessia 2017”, la presentazione a Potenza
Cultura ed Eventi

“Calendario Dislessia 2017”, la presentazione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri, lunedì 10 ottobre, presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città a Potenza, il “Calendario Dislessia 2017”, nell’ambito della la 1° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4 -10 ottobre 2016).

- Advertisement -
Ad image

dislessia_calendarioa_basilicata_8

Il calendario, disegnato dagli insenati della scuola di fumetto potentina “Comicschool” Saverio Calabrese, Giulio Laurenzi, Egidio Marone e Davide Santarsiere, contiene 13 illustrazioni (i 12 mesi più la copertina) che illustrano in maniera semplice e chiara, ma non banale, quelle che sono le paure e gli ostacoli che il dislessico deve affrontare e superare in tante piccole e grandi situazioni quotidiane. Ogni disegno è accompagnato da una breve didascalia che fornisce tutte le spiegazioni necessarie alla comprensione della dislessia e delle sue manifestazioni.

dislessia_calendarioa_basilicata_5

dislessia_calendarioa_basilicata_4

La dislessia non è una malattia, ma una disabilità prevalentemente trasmessa per via ereditaria che rientra tra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ovvero disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Diversi sono gli ambiti in cui possono manifestarsi i DSA: la dislessia è un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo; la disgrafia è un disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell’abilità motoria della scrittura; la disortografia è un disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica; la discalculia è un disturbo specifico dell’abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

In Italia si stima che ci sia almeno un alunno con un DSA per classe. I Ragazzi dislessici non hanno problemi cognitivi legati alla comprensione e, al di là dello studio, sono intelligenti, vivaci, socievoli e creativi (queste e molte altre informazioni dettagliate e utilità sono disponibili sul sito www.aiditalia.org).

L’incontro di ieri, dal titolo “Conoscere e riconoscere la dislessia” è stato promosso dall’ AID (Associazione Italiana Dislessia) Sezione provincia di Potenza, dallo “Studio d’Arte il Santo Graal” e dalla Banca Monte Pruno, col patrocinio del Comune di Potenza e in collaborazione con la Cooperativa “Formamentis” e la “Comicschool”.

Sono intervenuti in sala, Valeria Errico, assessore ai Servizi Sociali, Politiche Abitative e Sport del Comune di Potenza, Marcella Santoro, presidente AID Sezione di Potenza, Antonella Amodio, referente Sanità AID di Potenza, Giulio Laurenzi, fumettista ed autore satirico, insegnante della Comicschool, Luciana De Fino, consigliere CDA Banca Monte Pruno e presidente del Comitato Consultivo Locale di Potenza. Ha moderato l’evento Grazia Pastore, giornalista e direttore artistico dello “Studio d’Arte il Santo Graal”.

Valeria Errico, assessore Politiche sociali e sport Comune di Potenza
Valeria Errico, assessore Politiche sociali e sport Comune di Potenza

«Vorrei soffermarmi sull’importanza dell’Associazione Italiana Dislessia – ha spiegato Valeria Errico, assessore ai Servizi Sociali, Politiche Abitative e Sport del Comune di Potenza – La dislessia è oggi riconosciuta a livello nazionale, giuridico e sociale, ma anni fa non aveva il riconoscimento di cui oggi gode. Il lavoro dell’associazione, quindi, è stato molto importante non solo per le persone dislessiche ma anche per le loro famiglie».

Incentrato sul benessere della vita dei dislessici e sui servizi offerti dall’associazione sul territorio l’intervento di Marcella Santoro, presidente AID Sezione di Potenza.

Marcella Santoro, presidente Aid di Potenza
Marcella Santoro, presidente Aid di Potenza

«L’associazione sul territorio offre tanti servizi anche per la scuola e i ragazzi, nel senso che sono attivi degli sportelli dislessia che prevedono incontri. Ci sono a Potenza ma anche a Maratea, Palazzo San Gervasio e Lauria. Ci sono corsi di formazione con gli psicologi e per gli insegnanti è partito un corso di formazione di 60 ore dal titolo “Neuroscienze per l’apprendimento”. La nostra è la prima regione in Italia a riconoscere i disturbi dell’apprendimento con la legge 20 del 2007. A livello nazionale la legge si è avuta solo nel 2010. Ora deve avvenire solo un cambio culturale, per capire che ci sono persone che apprendono differentemente».

dislessia_calendarioa_basilicata_3

dislessia_calendarioa_basilicata_2

dislessia_calendarioa_basilicata_1

In occasione della presentazione del “Calendario Dislessia 2017” è stata inaugurata la Mostra di fumetto a cura di “Comicschool”, che raccoglie le illustrazioni presenti nel calendario e altre tavole prodotte dagli allievi disegnatori, sempre incentrate sul tema della dislessia. La mostra è visitabile nell’atrio del Palazzo di Città fino al 22 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 20.30 e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (ingresso libero).

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag calendario, Comicschool, dislessia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tappa a Potenza di Christian Cappello: a piedi attraversa l'Italia a sostegno dei malati di fibrosi cistica
Successivo “Un giorno da Segnare”, a Venosa una serata di studi del cinema sordo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?