Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Hanno sfidato il vento e il mare: ragazzi down raccontano la loro esperienza in barca a vela
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Hanno sfidato il vento e il mare: ragazzi down raccontano la loro esperienza in barca a vela
Attualità

Hanno sfidato il vento e il mare: ragazzi down raccontano la loro esperienza in barca a vela

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Sono fieri della loro esperienza. Aver vissuto da protagonisti l’esaltante esperienza di componenti di un equipaggio di una barca a vela, facendo tutto quello che richiede l’andar per mare, rimarrà tra i ricordi più belli.
E’ stato possibile grazia el progetto “Secondo il vento faremo le vele” promosso dall’Associazione Italiana Persone Down, allo scopo di formaregiovani con sindrome di Down nel campo della navigazione a vela, offrendo occasioni di crescita e promozione dell’integrazione sportiva.
aipd-barca-a-vela barca-a-vela-down-2
Due ragazzi della sezione di Potenza dell’Aipd impegnati al timone e in cucina

- Advertisement -
Ad image

I partecipanti, dopo aver seguito un corso preparatorio, si sono incontrati a Piombino per intraprendere insieme una crociera/scuola di vela  di 7 giorni .
La flotta formata dalle 3 imbarcazioni hanno navigato insieme alla scoperta delle bellezze dell’arcipelago Toscano. Partendo da Porto Ferraio la rotta ha seguito l’intero perimetro dell’Isola D’Elba, facendo sosta a Fetovaia, Pomonte, Campo Marino, Cavoli, Porto Azzurro, sperimentando la vita in mare : dal dormire all’ancora cullati dalle onde, al cucinare in barca su una cucina basculante , partecipando alla navigazione  rispettando i ruoli assegnati all’equipaggio, conoscendo nuovi luoghi, porti, nuovi sapori e  scoprendo nuove amicizie.

Tutto questo è illustrato in una mostra fotografica allestita nelle scale mobili di Potenza, all’altezza di viale Dante, che rimarrà aperta fino a domani, 9 ottobre.
In occasione della conferenza stampa di presentazione, Nino Cutro ha intervistato alcuni dei ragazzi che hanno patecipato al progetto; Giusy, operatrice della sezione di Potenza dell’Aipd; e Carmela De Vivo, presidente della sezione.

La presidente De Vivo ha anche anticipato il tema della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, il cui slogan è “Un cromosoma in più mille vite possibili”.
https://www.youtube.com/watch?v=Yj-hRS84WDQ
 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "secondo il vento faremo le vele", aipd, Carmela de Vivo, scale mobili potenza, vela
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Ottobre 2016 8 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Meravigliosa bruttezza”, presentato il primo Tedx della città
Successivo Matera entra nella rete globale di New Destination Network
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?