Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia: entro dicembre disciplinare Igp "Olio Lucano" e sostegno ai produttori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Braia: entro dicembre disciplinare Igp "Olio Lucano" e sostegno ai produttori
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Braia: entro dicembre disciplinare Igp "Olio Lucano" e sostegno ai produttori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“L’importantissimo seminario formativo ed informativo – dichiara l’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia – tenutosi stamattina preso la Camera di Commercio di Matera si inserisce nella strategia del Dipartimento Agricoltura che, dall’avvio del mio mandato, ho voluto si caratterizzasse sulla condivisione e sul confronto e sul principio della  trasparenza, incentivando al massimo le azioni di formazione ed informazione utili a fare prevenzione.  Rispetto alle norme in continua evoluzione del settore, in questi ultimi mesi abbiamo visto l’approvazione del piano olivicolo nazionale, la legge regionale sull’olivicoltura ed in ultimo l’introduzione del fascicolo elettronico che è stato trattato oggi in maniera approfondita grazie al supporto dei tecnici Agea e degli ispettori dell’Icqrf (Istituto repressione frodi.)”

- Advertisement -
Ad image

braia-olio-2

“La grande partecipazione al seminario sui registri telematici e sulle nuove norme relative alla tracciabilità ed all’etichettatura – ha detto l’assessore – testimonia che i nostri produttori e frantoiani hanno molta voglia di migliorare, come priorità, il livello di conoscenza e di consapevolezza, elementi  fondamentali per crescere ed è essere più competitivi in un compartimento in cui gli aspetti normativi e sanzionatori sono finalizzati alla soprattutto alla tutela della qualità e alla lotta alla contraffazione”.

“La Basilicata – conclude l’assessore Luca Braia – che nel 2016 produrrà oltre 4500 tonnellate di olio in flessione rispetto all’annata record del 2015 e in cui operano 30000 produttori, di cui 12000 raggruppati in 7 Op (Organizzazioni produttive) e 141 frantoi, lavora verso l’obiettivo che abbiamo assunto insieme al Dipartimento. Entro dicembre, con la commissione istituita con legge regionale, dopo aver concluso la procedura di individuazione del marchio collettivo dell’Olio Lucano, si procederà all’approvazione del disciplinare attuativo della legge regionale, alla definizione insieme ad Alsia del disciplinare di ottenimento del marchio Igp, entrambi già pronti in bozza, ed infine alla messa in campo di tutte le azioni che possano sostenere le Op nel rispetto dell’obbligo che pone, entro il 2017, l’attivazione dei vincoli della commercializzazione con minimo 200 mila euro ed il 25% del conferimento da parte di tutti i soci dalle Op stesse.”

Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO
Clicca e scarica il BIGLIETTO OMAGGIO

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag braia, olio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2016 7 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Centro storico Pz, Confesercenti: tra i rimedi canone agevolato
Successivo Lauria-Fondovalle, aperto il primo lotto. Pittella: "Distanze che si accorciano"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?