Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Senato la presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In Senato la presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"
Cultura ed Eventi

In Senato la presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Martedì 11 ottobre, ore 15.30, a Roma presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si svolgerà la presentazione del documentario “Emilio Colombo. Memorie di un Presidente”.

- Advertisement -
Ad image

La proiezione sarà preceduta da un dibattito i cui relatori saranno: il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso; il Presidente della Commissione Esteri del Senato, Pierferdinando Casini; il capo di gabinetto MiBACT, Gianpaolo D’Andrea; il promotore del progetto, Antonio Colangelo. I lavori saranno moderati dal giornalista Stefano Folli.

Fra il 2009 e il 2013, il Presidente Colombo ha condiviso con il CGIAM (Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo) il progetto di un lungo documentario sulla sua intensa e lunga esperienza politica. In oltre trenta ore di interviste, raccolte da Alessandra Peralta, Colombo ha ripercorso le tappe cruciali della sua vita, dall’infanzia alla presidenza del Parlamento europeo.

Il documentario, frutto anche di una lunga e puntuale azione di ricerca, contiene testimonianze rilasciate dai principali protagonisti che hanno incrociato la sua storia, come Hans Dietrich Genscher, Mariotto Segni, Jacques Delors, Arnaldo Forlani, Antonio Fazio, Oscar Luigi Scalfaro, Maria Romana De Gasperi, Gianni Pittella, Gianfranco Ravasi, Giorgio Napolitano e Giampaolo D’Andrea. La produzione, frutto di sinergie virtuose tra professionalità e competenze diverse, rappresenta oggi un’importante fonte storiografica per lo studio della storia italiana ed europea del secondo dopoguerra.

NB: registrazioni entro sabato 8 ottobre, all’indirizzo web http://EmilioColombo.smappo.com

Si ricorda che per l’accesso al Senato della Repubblica si richiede un abbigliamento sobrio agli uomini è richiesta la giacca e la cravatta. L’ingresso è consentito ai soli registrati fino al raggiungimento del limite di capienza massima E’ gradito l’arrivo entro le ore 15:45.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag documentario, Emilio Colombo, senato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016 5 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero
Successivo “Io non rischio”, 15 e 16 ottobre ritornano i volontari Anpas nelle Piazze lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?