Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Potenziamento Arpab, accordo Regione – Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Un “accordo di collaborazione istituzionale per potenziare l’attività di monitoraggio in campo ambientale” in Basilicata è stato firmato oggi, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e dal presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha reso noto il Ministero, spiegando che l’accordo è stato firmato anche dal presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Bernardo De Bernardinis, e dal Direttore generale dell’Arpab, Edmondo Iannicelli, e “prevede il supporto tecnico scientifico di Ispra in favore di Arpab”.

14495309_1128558420562920_4162271537377932728_n

“Trovo molto importante – ha detto il ministro – la collaborazione istituzionale sui temi ambientali in una Regione che ha bisogno di un grado sempre elevato di attenzione al suo capitale naturale, anche alla luce delle criticità: ma questo è soprattutto un accordo che guarda al futuro, alle straordinarie potenzialità della Basilicata come veicolo di sviluppo territoriale”.

“Ho siglato oggi, con il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, un accordo di collaborazione istituzionale per potenziare l’attività di monitoraggio in campo ambientale del territorio regionale”, ha dichiarato il presidente Pittella.

galletti-pittella
“L’accordo di programma – ha aggiunto – che reca la firma del presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Bernardo De Bernardinis e del Direttore generale dell’Agenzia regionale di Protezione Ambientale Edmondo Iannicelli, prevede il supporto tecnico scientifico di ISPRA in favore di ARPAB: una fase di primo avvio sarà incentrata sulle attività relative al Centro Olio Val D’Agri, per poi estendersi al sito Total “Tempa Rossa” e Concessione Gorgoglione, oltre che ai siti di estrazione di gas presenti in Regione”.
“Le attività – ha affermato Pittella – saranno incentrate sulla valutazione dei documenti riguardanti l’autorizzazione integrata ambientale (Aia), in tre fasi: la valutazione preliminare da parte di Ispra dei documenti a disposizione, la verifica congiunta delle attività che Arpa Basilicata deve svolgere, oltre a quelle già svolte, in materia di AIA, VIA e direttiva Seveso, infine il supporto operativo all’agenzia regionale. La collaborazione potrà essere poi ampliata ad altri settori tematici quali le emissioni e la qualità dell’aria, le acque, il suolo, la radioprotezione, le analisi di laboratorio, i rifiuti, la sismicità indotta e lo studio dei valori di fondo”.
“Sono certo – ha concluso il governatore – che con questa intesa sarà possibile garantire un elevato livello di salvaguardia della salute pubblica e della tutela ambientale, innalzando il livello di trasparenza e di partecipazione delle nostre popolazioni interessate. L’auspicio è che l’Arpa di Basilicata, sulla scorta di quanto previsto per l’Ilva di Taranto, possa utilizzare i mezzi economici che la Regione Basilicata le metterà a disposizione per assumere nuovo personale in deroga ai vincoli legislativi esistenti”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag arpab, Gian Luca Galletti, ispra, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2016 5 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S.s. Bradanica aperta al traffico, soddisfazione di De Ruggieri
Successivo In Senato la presentazione del documentario "Emilio Colombo. Memorie di un Presidente"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?