Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trivelle nello Jonio, Castelluccio (FI): "Battaglia tutta politica"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Trivelle nello Jonio, Castelluccio (FI): "Battaglia tutta politica"
Politica

Trivelle nello Jonio, Castelluccio (FI): "Battaglia tutta politica"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

“Avevo messo in guardia dopo l’approvazione dell’emendamento del Governo Renzi alla legge di stabilità 2015 per il ripristino del divieto delle 12 miglia dalla costa per le perforazioni petrolifere, smorzando il clima di ottimismo creato allora e lo ribadisco oggi: la costa ionica metapontina non è ancora salva dall’aggressione delle trivelle”.
paolo-castelluccio-basilicata

- Advertisement -
Ad image

E’ il commento del consigliere regionale Paolo Castelluccio (Forza Italia) per il quale “dopo la decisione del Tar Lazio che ha rigettato il ricorso proposto dai Comuni di Amendolara, Policoro, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico e Trebisacce in merito al permesso di ricerca Enel-Longanesi, ha ragione il sindaco di Policoro, Rocco Leone, quando dice che la battaglia non può essere combattuta in aule giudiziarie a colpi di ricorsi e controricorsi. Anche se pare che tutte le società abbiano ritirato le loro istanze di ricerca c’è bisogno da una parte – continua il vice presidente del Consiglio Regionale – di continuare a tenere alta la mobilitazione delle nostre popolazioni insieme ai Comuni del Metapontino e dall’altra di svolgere una nuova azione politica ed istituzionale che veda nel Consiglio Regionale, in stretta sintonia con i Comuni dell’arco jonico lucani, calabresi e pugliesi, il suo punto di riferimento per superare le contraddizioni ed ambiguità del Presidente Pittella. E poi dobbiamo procedere con maggiore determinazione e velocità a dare corso ai progetti di sviluppo dell’arco jonico metapontino”.

“Se vogliamo realmente difendere la costa metapontina – ha aggiunto Castelluccio – bisogna accelerare due progetti che sono strettamente intrecciati tra loro – il Parco Archeologico della Magna Grecia e il Parco Marino della Magna Grecia – due strumenti che valgono più di un referendum contro le trivelle nello Jonio in quanto costituiscono la tutela giuridico-amministrativa dell’intero arco ionico metapontino. Insisto sul secondo progetto che è finito in sordina e riguarda, nonostante l’importanza dell’habitat delle coste Joniche sede di nidificazione delle tartarughe marine caretta-caretta e la forte e ricca presenza di biodiversità sia marina che terrestre, faunistica e floreale”.

“Penso ad un modello di sviluppo – continua – fondato su paesaggio, cultura, specificità locali, produzioni agricole di alta qualità che insieme a creatività e tradizione contribuiscono a definire l’attrattività e la competitività dei sistemi territoriali e sono i veri fattori distintivi sui quali basare lo sviluppo locale, anche in chiave turistica. Basterebbe partire dalla considerazione che il turismo culturale nel nostro paese continua a crescere e rappresenta ormai circa il 36% dell’intero settore”.

cosimo-latronico-300x300

“Per questo sollecito il Governo Regionale ad intervenire a sostegno dell’istituzione della proposta di legge che vede primo firmatario e protagonista l’on. Cosimo Latronico sul Parco Archeologico della Magna Grecia e contestualmente del Parco Marino, prevedendo nel Programma Fesr 2014-2020 uno specifico fondo in modo da finanziare un programma per prepararsi all’attività del Parco. Proprio perchè – spiega l’esponente di Forza Italia – il turismo è riconosciuto come un obiettivo strategico fondamentale di Matera capitale europea della cultura, diventa necessario convogliare tutti gli sforzi per sostanziare le ambizioni sul quale è stato costruito il progetto. E la costa metapontina è parte integrante nell’attrazione di flussi turistici italiani ed esteri”. “Solo con una strategia di programmazione e proposta e quindi di attacco – conclude Castelluccio – si può difendere efficacemente la nostra risorsa naturale ed economica al tempo stesso”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Castelluccio, Jonio, trivelle
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2016 1 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazione F3, sgominata banda di ladri di automobili: 39 furti a Matera
Successivo Perrino (M5s): "All'Ater Matera strane manovre con i soldi pubblici"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?