Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolgate, il gip di Potenza revoca i domiciliari alla Vicino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Petrolgate, il gip di Potenza revoca i domiciliari alla Vicino
CronacaIN EVIDENZA

Petrolgate, il gip di Potenza revoca i domiciliari alla Vicino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2016
Condividi
Condividi

Il gip di Potenza, Rosa Larocca, ha modificato la misura degli arresti domiciliari nel divieto di dimora a Corleto Perticara (Potenza) per l’ex sindaco del centro lucano, Rosaria Vicino, coinvolta nell’inchiesta della Procura di Potenza sulle estrazioni petrolifere in Basilicata. La notizia, pubblicata da alcuni quotidiani locali, ha trovato conferma in ambienti giudiziari. Il giudice ha quindi parzialmente accolto l’istanza dei legali di Vicino, che avevano chiesto la revoca delle misure cautelari per l’ex sindaco di Corleto Perticara. Vicino era ai domiciliari dallo scorso 31 marzo: il prossimo 6 ottobre a Potenza inizierà l’udienza preliminare (in cui sono imputate complessivamente 59 persone e dieci società), per i due filoni dell’inchiesta che riguardano i lavori di realizzazione del Centro Oli della Total e il trattamento degli scarti di produzione del Centro Oli dell’Eni, a Viggiano (Potenza). Il terzo filone, quello che riguarda gli interessi della presunta “cricca” capeggiata da Gianluca Gemelli sul porto siciliano di Augusta, è stato invece trasferito a Roma per competenza territoriale.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito le immagini del primo interrogatorio della Vicino del 6 aprile scorso


 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag Corleto Perticara, domiciliari, Petrolgate, Rosa Larocca, rosaria vicino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2016 1 Ottobre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Va ad Eraldo Affinati il Premio Basilicata 2016
Successivo Dal 3 ottobre al via lavori di messa in sicurezza sulla Potenza-Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?