Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza sarà un "Autunno Letterario", parte l'iniziativa dell’assessorato alla Cultura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza sarà un "Autunno Letterario", parte l'iniziativa dell’assessorato alla Cultura
Cultura ed Eventi

A Potenza sarà un "Autunno Letterario", parte l'iniziativa dell’assessorato alla Cultura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2016
Condividi
Condividi

In Basilicata si legge poco. Troppo poco per una regione che dovrebbe essere già pronta e capace di affrontare, con strumenti culturali adeguati, le grandi ineludibili sfide sociali ed economiche del presente e del futuro. Questo dato eloquente è certificato dall’ISTAT, dall’AIE (Associazione Italiana Editori) e da tutte le più accreditate agenzie di ricerca che si sono occupate di questo fenomeno. Si legge poco, quindi c’è poca informazione e a questo si aggiunge – come causa e conseguenza – uno dei più bassi livelli di consumo culturale dell’intero Paese.

- Advertisement -
Ad image

L’assessorato all’Istruzione, Cultura, Turismo del Comune di Potenza, per sensibilizzare la popolazione rispetto all’importanza della conoscenza e della lettura, sta programmando la prima edizione dell’”Autunno letterario”, iniziativa che si svilupperà tra i mesi di ottobre e dicembre e che prevede l’incontro con una serie di autori locali e nazionali.

«La formazione di lettori critici, capaci cioè di divenire soggetti sociali attivi e protagonisti del proprio tempo, è un processo di tipo culturale e dipende da cambiamenti di medio-lungo periodo”, dichiara l’assessore alla Cultura Roberto Falotico.

roberto_falotico_maggio_potentino

“Tutto ciò, però – aggiunge Falotico – non esclude l’individuazione di un ambito circostanziato nel quale ogni ambito locale può fare molto e subito, disegnando i contorni dell’infrastrutturazione culturale delle città. Parliamo della possibilità cioè di intervenire per qualificare o creare nuovi spazi e servizi che possano favorire la lettura e promuovere una più ampia e diretta partecipazione alla vita culturale di un numero sempre maggiore di cittadini. Ed è quello che ci proponiamo di fare, in una città che celebrerà il prossimo 23 ottobre, la 45^ edizione del prestigioso Premio Letterario Basilicata, un evento che rappresenta la storia e l’impegno di un’intera regione nei confronti del mondo letterario».

Quello del Comune non sarà un intervento calato dall’alto ma vivrà della collaborazione delle biblioteche, delle librerie e delle associazioni culturali della città che si vorranno proporre con le loro iniziative, in ottica di sussidiarietà. Da qui l’invito rivolto entro il prossimo 6 ottobre, ad inviare una manifestazione di interesse per aderire all’evento.

Si può scrivere una mail a ufficiocultura@comune.potenza.it

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Autunno Letterario, Roberto Falotico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2016 27 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'Ordine degli Psicologi di Basilicata su violenze scuola infanzia
Successivo Pisticci, in manette spacciatore trovato in possesso di 20 chilogrammi di varie sostanze stupefacenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?