Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal primo ottobre mense scolastiche attive a Potenza: ecco come presentare le domande
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dal primo ottobre mense scolastiche attive a Potenza: ecco come presentare le domande
Attualità

Dal primo ottobre mense scolastiche attive a Potenza: ecco come presentare le domande

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2016
Condividi
Condividi

“Il Servizio di ristorazione scolastica avrà inizio il giorno 1 ottobre 2016, i pasti saranno preparati e somministrati dalla Società Cooperativa Multiservice Sud, aggiudicataria dell’appalto in concessione del stesso servizio”, lo rende noto l’assessore all’Istruzione Roberto Falotico.
Le domande di iscrizione al servizio di refezione scolastica, secondo quanto indicato dall’ufficio Istruzione, obbligatorie per tutti i fruitori, dovranno essere presentate alla Multiservice Sud, perentoriamente entro il 27 settembre prossimo in modalità’ telematica, tramite apposito link all’interno del portale web istituzionale del Comune di Potenza di seguito  indicato www.comune.potenza.it – area tematica “Istruzione”, in modalità telematica anche sul sito della Multiservice Sud www.multiservice-sociale.net da dove sarà possibile scaricare anche una guida per la procedura di iscrizione on line.
Le domande potranno essere presentate anche in modalità cartacea negli uffici della Società Cooperativa Multiservice-Sud,  in via Appia a Potenza 208, nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00; martedì’-giovedì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
L’istanza di iscrizione al servizio dovrà essere corredata:

- Advertisement -
Ad image
Contents
30%40%50%60%80%100%
  1. dalla copia dell’ultima attestazione ISEE in corso di validità; (la presentazione della certificazione ISEE è obbligatoria per gli utenti che chiedono di poter usufruire della tariffa agevolata. Per il rilascio della certificazione ISEE l’utente può avvalersi  dei centri di assistenza fiscale (CAF) presenti sul territorio e/o della sede INPS di Potenza);
  2. dalla copia del documento di riconoscimento valido; da eventuale certificato medico attestanti allergie, intolleranze, ect);
  3. dall’indirizzo di posta elettronica, n. telefonico, cellulare;
  4. dalla richiesta di menù personalizzati per motivi etico-religiosi o dietro presentazione di certificato medico rilasciato dal pediatra che attesti esigenze alimentari differenziate.

Le tariffe da applicare sono quelle riportate nella tabella che segue, distinte per ciascun pasto consumato, fascia di ISSE e per tipologia di menù (menù grande per gli alunni delle Scuole Secondarie di 1° grado, menù medio per gli alunni delle Scuole Primarie, menù piccolo per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia.):

FASCE ISEE PERCENTUALI
 QUOTA DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’UTENTE
QUOTA DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’UTENTE
Menù grande Menù medio Menù piccolo
1 fino a € 5.000,00 0% 0,00 0,00 0,00
2 da € 5.000,01 a € 6.000,00 10% 0,47 0,45 0,40
3 da € 6.000,01 a € 7.000,00 20% 0,94 0,90 0,81
4 da € 7.000,01 a € 8.000,00
30%
1,41 1,35 1,21
5 da € 8.000,01 a € 9.000,00
40%
1,88 1,80 1,62
6 da € 9.000,01 a € 10.000,00
50%
2,35 2,25 2,02
7 da € 10.000,01 a € 11.000,00
60%
2,83 2,71 2,42
8 da € 11.000,01 a € 12.000,00
80%
3,77 3,61 3,23
9 oltre € 12.000,01
100%
4,71 4,51 4,04

Come saranno effettati i pagamenti
Gli utenti pagheranno i pasti, sempre anticipatamente, direttamente al concessionario: il primo pagamento dovrà essere effettuato  anticipatamente e inderogabilmente entro e non oltre il 26 settembre 2016, mediante versamento da effettuarsi a favore della Società Cooperativa Multiservice Sud, avvalendosi di una delle seguenti modalità:

  1. bonifico bancario Codice IBAN : IT42R 0542 404201 000000 153541 presso una delle filiali della banca Popolare di Bari presenti in Città;
  2. on-line, registrandosi al portale “Planet School” e accedendo alla sezione pagamenti on-line;
    in contanti presso gli uffici della “Multiservice Sud” siti in Via Appia, 208 – Potenza, negli orari che verranno indicati
  3. a mezzo mail dalla ditta all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di iscrizione al servizio di ristorazione.

Il versamento iniziale dovrà avere una copertura di un minimo di 25 pasti o multipli (es. 50; 75; 100 ecc) per le scuole dell’infanzia; di un minimo di 20 pasti o multipli (es. 40; 60; 80 ecc.) per le scuole primarie; e di un minimo di 10 pasti o multipli (es. 20; 30; 40 ecc.) per le scuole secondarie di primo grado, e che  per fruire del servizio il credito personale dovrà’ essere sempre positivo.
I versamenti successivi dovranno essere effettuati anticipatamente e prima dell’esaurimento del credito personale e dovranno coprire un numero minimo di 25 pasti (o multipli) per le scuole dell’infanzia, di un minimo di 20 pasti (o multipli) per le scuole primarie, e di un minimo di 10 pasti (o multipli) per le scuole secondarie di primo grado. La  Multiservice Sud  invierà  all’utenza,  tramite mail  all’indirizzo  di  posta  elettronica indicato sul modello di iscrizione al servizio di ristorazione, un  avviso in prossimità di scadenza del credito personale, esaurito tale  credito,  e  in  mancanza  di versamenti integrativi, il servizio di ristorazione sarà automaticamente  e  immediatamente sospeso all’utente inadempiente.
Alla chiusura del servizio di Ristorazione (mese di giugno) verrà effettuato un conguaglio per le  somme versate in eccesso rispetto ai pasti usufruiti. Tale rimborso, o accredito per l’anno scolastico successivo, sarà oggetto di apposita istanza da parte dell’utenza, da inviare all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modello di domanda di iscrizione. Inderogabilmente non saranno ammessi al servizio gli alunni per i quali: non risulti essere stata presentata e accettata domanda di fruizione del servizio entro il termine stabilito (per chi accede al servizio nel corso dell’anno scolastico la domanda di iscrizione a mensa dovrà essere necessariamente  antecedente all’inizio della fruizione dello stesso da parte del bambino), non risultino in regola con i pagamenti da effettuarsi secondo le modalità sopra descritte, non risultino in regola con i pagamenti del servizio mensa relativo all’anno scolastico 2015-16.
Sono previste le seguenti agevolazioni.
Nel caso in cui un genitore iscriva più figli al servizio di mensa scolastica, corrisponderà per il figlio di maggior età, la tariffa stabilita in base allo scaglione ISEE di appartenenza, mentre fruirà di una riduzione del 50% della stessa tariffa per ogni altro figlio, nell’ipotesi in cui la domanda di iscrizione sia presentata relativamente a più di un figlio, per il figlio più grande è applicata la tariffa intera calcolata in base alla corrispondente fascia I.S.E.E., per gli altri si applicherà la riduzione del 50%.
Ad esempio, nel caso di due figli, rispettivamente iscritti alla scuola secondaria di I° grado e alla scuola per l’infanzia, con I.S.E.E. Corrispondente alla fascia n. 6 (da € 9.000,01 a € 10.000,00):

  • il più grande (scuola secondaria di I° grado) pagherà per ogni pasto € 2,35
  • il più piccolo (scuola dell’infanzia) pagherà per ogni pasto € 2,02 * 50% = € 1,01

Le agevolazioni tariffarie sono estese anche ai fruitori del servizio residenti nei Comuni della provincia di Potenza, frequentanti scuole del capoluogo. Per quanto riguarda la documentazione l’ISEE  allegato alla domanda rimane valido in via ordinaria fino al termine dell’erogazione del servizio stesso, nel caso di mutamenti delle condizioni familiari ed economiche ai fini del calcolo ISEE del proprio nucleo familiare tali da influire sulla percentuale di contribuzione a carico dell’utente, il richiedente del servizio dovrà ripresentare l’ISEE corrente allo scopo di rimodulare la tariffa di compartecipazione al servizio con decorrenza dalla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Agli utenti che non avranno presentato la documentazione richiesta entro il termine ultimo fissato per la presentazione delle domande, verrà applicata la quota massima di contribuzione. Per le verifiche delle situazioni patrimoniali e reddituali dei richiedenti le agevolazioni, il Comune si avvarrà altresì dei dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze, anche attraverso stipula di apposita convenzione ai sensi dell’art. 4 del d.LGS. 109/1998.
Qualora, sulla base degli accertamenti effettuati emergessero abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, il Comune procederà alla revoca dei benefici concessi, e al recupero delle somme oggetto di agevolazione. Il richiedente del servizio è tenuto a comunicare eventuali cambi di residenza, ovvero di telefono, o di indirizzo e-mail dove ricevere le comunicazioni sia da parte del Comune di Potenza che da parte del Concessionario del servizio.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag isee, mense scolastiche, potenza, Roberto Falotico, Società Cooperativa Multiservice-Sud
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2016 20 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza: scarsa qualità del servizio, denunciano i cittadini
Successivo Revocati i domiciliari ai tecnici Eni ma non possono dimorare a Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?