Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gestori carburanti autostradali in sciopero domani e mercoledì
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gestori carburanti autostradali in sciopero domani e mercoledì
Ambiente e Territorio

Gestori carburanti autostradali in sciopero domani e mercoledì

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Le aree di servizio autostradali saranno chiuse per 48 ore da domani, martedì 20 settembre, a dopodomani, mercoledì 21 settembre, a causa dello sciopero generale proclamato dalle organizzazioni dei gestori. La decisione, si legge in  una nota congiunta di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio, è motivata “dall’allarme ingenerato da  una gestione di fatto opaca ed inaccessibile a qualsiasi tipo  di comprensione delle oltre 200 gare che pure riguardano un  bene in concessione pubblica e che stanno interessando  altrettante aree di servizio, vale a dire il 50% della rete”.
La vertenza autostrade, aperta dalle Associazioni dei gestori – prosegue la nota – continua a segnalare scarsa sensibilità istituzionale nei confronti dei problemi aperti che gravano sulla collettività. Dall’immotivato differenziale prezzi con la rete ordinaria, ai disservizi agli automobilisti legati agli atteggiamenti e alle politiche dei sub concessionari che mettono a rischio il servizio pubblico di distribuzione carburanti, alla vendita dei prodotti petroliferi con metodologia self “pre-pay” attraverso isole dedicate con grave danno al servizi pubblico all’automobilista e ai cittadini diversamente abili.
Inoltre la vertenza non conosce passi in avanti sulle questioni  delle nuove tipologie contrattuali applicabili nel settore, con il risultato di nuove forme di sfruttamento sulla rete. Rimangono aperte la vicende dell’indennizzo economico a favore dei gestori che non godranno della continuità gestionale e saranno dunque espulsi dal mercato, dei mancati accordi economici, ivi compreso la definizione del prezzo massimo di vendita. Grava poi come un macigno la sottrazione delle attività sotto pensilina ai gestori da parte di ANAS.
Intanto Faib e Fegica ricordano che permane lo stato di incertezza delle aree di servizio Galdo Est ed Ovest della Salerno Reggio Calabria, sul tratto lucano. Per Faib e Fegica la proposta di Anas di revoca degli accordi assunti nel 2013 a fronte di una imminente realizzazione delle nuove aree ove riallocare le attività delle imprese e ovviamente i lavoratori occupati, risulta allo stato attuale come un tentativo di sottrarsi a precisi obblighi e adempimenti risultanti dalla complessa trattativa conclusa in sede istituzionale. Si tratta per le Associazioni dei gestori di un tentativo grave ed eticamente scorretto, trattandosi di circa 50 famiglie coinvolte, a cui le Istituzioni coinvolte non possono non garantire il rispetto degli accordi siglati in sede pubblica.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag benzinai, sciopero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2016 19 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Serie D, terza giornata no per le lucane, vince solo la Vultur
Successivo Scoperta dalla polizia una maxi piantagione di marijuana a Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?