Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Venosa la presentazione del libro di Bolognetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Venosa la presentazione del libro di Bolognetti
Cultura ed Eventi

A Venosa la presentazione del libro di Bolognetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Questo pomeriggio, alle 17,00, a Venosa, nel Chiostro del Convento San domenico, presentazione del libro di Maurizio Bolognetti “”Buchi per terra ovvero cinquanta sfumature di greggio” (ed. Reality Book). Interverrà il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio, che ha scritto la prefazione al libro.
“Maurizio Bolognetti – afferma Falconio – scrive solo di quel che sa. Non è un tuttologo versatile, capace di adeguarsi al trend di giornata[…]Per sapere usa un metodo ben preciso, quello empirico. Fotografa, filma, raccoglie reperti e li porta ad analizzare, a spese proprie. E poi ascolta, parla con la gente, si confronta, sente esperti. Un lavoro certosino, fatto di eventi. Su quello che ha visto direttamente ci mette la faccia. Sui racconti dei suoi testimoni non si permette mai un “si dice”, mai una fonte anonima, mai una velina[…]Le fonti giudiziarie comprovano quello che la fonte giornalistica Bolognetti-Radio Radicale aveva già ampiamente provato”.
 

Maurizio Bolognetti davanti al Pozzo Costa Molina di Montemurro
Maurizio Bolognetti davanti al Pozzo Costa Molina di Montemurro

Del libro di Bolognetti hanno scritto anche Sergio Tanzarella, Maurizio Turco e Ferdinando Laghi.
Sergio Tanzarella (Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e autore della postfazione al volume): “La lettura di questo libro di Maurizio Bolognetti mi ha richiamato alla mente più volte la nostra Costituzione italiana, tradita e calpestata proprio da coloro che più di altri hanno mandato per attuarla[…]È contro queste azioni di marketing e di immagine che Maurizio Bolognetti si è impegnato a demistificare e c’è da sperare che la lettura di questo libro aiuti coloro i quali – già da tempo – promuovono nel Mezzogiorno forme di resistenza popolare e dal basso[…]Il libro di Maurizio Bolognetti ha, tra gli altri meriti, la potenzialità di avviare proprio quella rivolta morale di cui scriveva Cederna”.  
Maurizio Turco (Tesoriere del Partito Radicale e autore dell’introduzione al volume): “In questi anni hai tanto martellato, per usare un eufemismo, sulla Convenzione di Aarhus. Non so quanti oltre agli addetti ai lavori fino ad allora conoscessero, o meglio avessero mai sentito parlare della Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale. La Convenzione che avrebbe dovuto assicurare il diritto dei cittadini a partecipare ai processi decisionali in materia ambientale. Caro Maurizio[…]non ti sei rassegnato, costringendoci a non abbandonarci alla rassegnazione”.
Ferdinando Laghi (Vice Presidente nazionale Isde e autore dell’introduzione al volume): “Maurizio Bolognetti, persona assolutamente scomoda e ruvida, da buon radicale d’annata. Con l’aggravante, non da poco, di essere anche un (bravo) giornalista. E dato che l’indole quella è, per naturale conseguenza il suo giornalismo di inchiesta non poteva non essere – per fortuna- scomodo e ruvido, ma anche molesto, incessante, corrosivo, documentatissimo. Tanto da diventare pericoloso anche per sé, oltre che per tanti, diciamo, “protagonisti” dei suoi articoli.  Questa sua inchiesta sul petrolio lucano è un lavoro prezioso per chiunque voglia farsi un’idea di cosa stia succedendo, all’interno di una vicenda tanto torbida quanto intricata, dove è semplicemente impossibile raccapezzarsi se non si viene accompagnati per mano da chi questo ennesimo scandalo della Lucania Felix ha denunciato e documentato fin dall’inizio.
Nella speranza che questa fonte di imperdibili informazioni venga ascoltata e utilizzata fino in fondo anche da chi di dovere…”
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag ferdinando laghi, Maurizio Bolognetti, maurizio turco, radio radicale, Sergio tanzarella, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016 17 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calcio, San Severo-Potenza: solo 100 biglietti d'ingresso per i tifosi potentini
Successivo Il cordoglio della Basilicata per la morte di Ciampi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?