Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La riapertura del Cova non tranquillizza il M5S
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La riapertura del Cova non tranquillizza il M5S
Ambiente e Territorio

La riapertura del Cova non tranquillizza il M5S

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016
Condividi
Condividi

Più trasparenza su quanto è stato fatto per consentire la ripresa dell’attività estrattiva al Centro Olio di Viggiano. La chiedono i consiglieri regionali del M5S Gianni Leggieri e Gianni Perrino, i quali non sono del tutto soddisfatti del dibattito avviato su questo delicato argomento in consiglio regionale. Pur ringraziando il presidente dell’assemblea per aver inserito l’argomento al primo punto dell’ordine del giorno, i due esponenti pentastellari attendono che venga presentata una dettagliata relazione, “al di là dei tecnicismi e dei regolamenti”.

- Advertisement -
Ad image

viggiano_centro_oli_petrolio_eni_2

Facendo riferimento alla riapertura del Cova, Leggieri e Perrino ritengono fondamentale “approfondire lo stato dell’arte sulle modifiche che Eni ha apportato agli impianti a seguito delle prescrizioni dettate della magistratura nell’ambito dell’inchiesta balzata agli onori delle cronache come Trivellopoli”.
Il dibattito avviato in consiglio regionale – affermano in una nota – “è stato l’occasione per riportare l’attenzione politica e far riemergere dei quesiti che non hanno nulla a che vedere con la massiccia propaganda messa in campo da Claudio Descalzi nelle ultime settimane. Noi non ci accontentiamo – precisano di mere operazioni di marketing territoriale o di inutili palliativi come la newsletter con mittente il cane a sei zampe: vogliamo vederci chiaro”.

Gianni Perrino (a sinistra) e Gianni Leggieri - M5S
Gianni Perrino (a sinistra) e Gianni Leggieri – M5S

“Possibile  – si chiedono Perrino e Leggieri – che l’Eni abbia realizzato in soli 5 mesi quello che in diversi anni di attività non ha mai sentito l’esigenza di realizzare e solo dopo l’intervento della magistratura? Bastavano soli 9 milioni di euro per adeguare gli impianti? Eppure la stessa Eni affermava che “In sede di sequestro era stato indicato come possibile l’uso dell’impianto a condizione che l’acqua estratta non fosse più reiniettata nel pozzo e fosse altresì modificata la qualifica Cer del fluido risultante dal processo produttivo, soluzione che, come già spiegato dalla società, non risultava praticabile dal punto di vista industriale ed era incoerente con il quadro autorizzativo vigente per l’impianto”.

REGIONE-BASILICATA2

Che ruolo- si chiedono ancora Perrino e Leggieri –  hanno avuto gli uffici regionali nelle operazioni di adeguamento del centro? Come si giustifica la presenza di quelle autobotti all’esterno del centro oli utilizzate come deposito temporaneo di rifiuti e che la procura avrebbe ordinato di rimuovere? Nelle dichiarazioni a margine dell’ultima audizione della Commissione Ecomafie, Alessandro Bratti, che qualche mese fa aveva pesantemente stigmatizzato l’operato dell’Arpab fa emergere  – ricordano i due consiglieri del M5S – un quadro del tutto opposto, tutto votato all’ottimismo.

Alessandro Bratti, Presidente Commissione Ecomafie,
Alessandro Bratti, Presidente Commissione Ecomafie

Pittella avrebbe annunciato la firma di alcuni protocolli per ovviare a tutta una serie di carenze dell’ente. La speranza è quella di conoscere quanto prima come e quando si intendano mettere in campo queste azioni e soprattutto che si passi prima dal Consiglio, così come previsto dal regolamento.
Sono solo alcune delle questioni sulle quali pretendiamo un minimo di trasparenza che di certo non si può soddisfare attraverso l’istituzione di un indirizzo email da parte di Eni.

Tribunale di Potenza
Tribunale di Potenza

Confidiamo  – concludono Perrino e Leggieri –  nel lavoro della magistratura e auspichiamo che il processo che sta per cominciare, si svolga nel massimo della serenità. L’augurio è quello di veder quantificati prima possibile i danni causati e che tutti i responsabili paghino, anche economicamente, con un maxi-risarcimento, da utilizzare per avviare una bonifica e una transizione verso un vero sviluppo sostenibile”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

fiera_sposa
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Alessandro Bratti, arpab, claudio de scalzi, commissione ecomafie, cova, eni, Gianni Leggieri, Gianni Perrino, m5s, marcello pittella, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2016 17 Settembre 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si conclude a Matera la 17esima Conferenza Internazionale sulla malattia di Behçet
Successivo Riforma dei Consorzi di Bonifica, il Presidente Pittela incontra i lavoratori della Val d'Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?